Rassegna ragionata dal web su: la riforma del Mes, quella del Patto di stabilità e la crisi del comando franco-tedesco su Bruxelles e sull’Italia, la differenze tra Roma, Madrid e Atene, la novità di Manfred Weber
Bruxelles non ha bocciato la manovra di Draghi, perché il patto di stabilità è sospeso, ma inizia a chiedere di «limitare la spesa». Cosa avverrà dunque nel 2023? Il debito italiano è altissimo e la Germania con il nuovo governo tornerà alla politica del rigore
Ursula von der Leyen, la cui nomina ha affossato l'ultima parvenza di democraticità nell'Ue, è stata eletta a capo della Commissione europea per un soffio. Il suo programma? Parità di genere, ambientalismo stile Greta e un nuovo patto sui migranti
Grazie alla Troika il paese di Omero è in ginocchio. L'unica soluzione sembra essere darlo in pasto ai ricchi cinesi (si sono già comprati il porto del Pireo)
L'economista De Romanis cerca di ribaltare un luogo comune spiegando che i governi dell’area euro possono promettere una gestione accurata e responsabile delle risorse pubbliche e restare popolari
Che differenza c’è tra il cavernicolo in lotta per saziare il proprio stomaco e l’uomo europeo, adulto e borghese, che affoga tra leggi e diritti da benessere?
Il mondo si divide sulle ricadute di un eventuale default greco, ma il vero problema è politico. Senza aiuti europei Atene stringerebbe alleanze strategiche con la Russia. Un rischio troppo grande per Bruxelles e Washington
Filippo Astone spiega nel libro "La Riscossa": «Basta con la finanza, i servizi e le chiacchiere. Se l'Italia vuole tornare a crescere valorizzi i suoi stabilimenti, operai, ingegneri e tecnici»