L’indispensabile saggio del grande filosofo sul paradosso del mondo contemporaneo, che inseguendo una idea di «liberazione rivoluzionaria» ha finito per consegnarsi a «una forma assoluta di potere»
«La rivoluzione che ha aperto la possibilità di una ricerca della unità di una planetaria pluralità di civiltà e culture è stata quella cristiana». Intervista a Leonardo Allodi
Tenere viva la dimensione politica e iniziare a esercitare un giudizio vero e condiviso è ancora più importante oggi, soprattutto nelle questioni di maggior conflitto
"Siamo tutti unici" dicono i poster dell'Azienda Trasporti Milanesi affissi nelle gallerie della metropolitana, rifilandoci la solita melassa politicamente corretta
La formidabile e impietosa critica del grande filosofo al «mito antifascista», che estendendo il concetto di fascismo a qualunque avversario è divenuto perfetto strumento «reazionario» in mano al potere
La parole con cui il grande Del Noce nel 1976 profetizzò la «collusione qui in Italia tra il laicismo radicale, proprio della borghesia progressista, e il comunismo»
Con la sua relazione al secondo convegno di Cl sulla scuola nel 1976 il grande filosofo anticipò le sue celebri tesi sul rischio di una resa della Chiesa all’egemonia gramsciana
Con l'elezione della nuova segretaria si completa l'itinerario ideologico che ha trasformato il Pci in un partito dei "diritti". I cattolici che ci stanno ancora a fare?
Riflessioni con Del Noce sull’autentica «posizione politica del cristiano» (rivoluzionaria o conservatrice?), in margine a una perfetta osservazione di Ernesto Galli della Loggia