La proposta di legge spinge a incamminarsi in una riflessione profonda per procedere in un progresso reale che non sovverta dalle fondamenta una società riuscita, capace di prossimità di cura
Dopo il via libera della Consulta, i radicali puntano a strumentalizzare l'Aula «chiedendole di approvare una legge regionale che ha tutti gli estremi per essere impugnata, solo per forzare la mano al parlamento». L'intervento di Valentina Castaldini, consigliere Fi
A cinque anni dalla legge solo lo 0,4 per cento degli italiani ha depositato le Dat. Colpa della “disinformazione”, sostengono i Coscioni, che provano a invogliarci con un cartone animato. Ma perché se la gente non tifa nonno morto c’è un "problema"?
Media soddisfatti e Radicali esultanti dopo la morte del tetraplegico marchigiano in seguito a iniezione letale. Così la cura smette di essere un'opzione, la "diga" sta per crollare
Mentre gli ospedali combattono contro i tagli e la pandemia non è bizzarro assistere agli applausi di governatore De Luca e medici alla prima gravidanza (in vitro e con gameti esterni alla coppia) a spese della Regione?
Incontro organizzato dagli Universitari per la vita che non si è potuto svolgere in Statale, ma solo in una parrocchia vicina. Perché, invece, ai radicali sono state concesse le aule?
Non è paradossale che il principio della sacra libertà sul fine vita sia stato nei fatti scardinato e contraddetto fin dalla prima applicazione? Il caso di Modena
I radicali sollevano un caso di (presunta) mancata applicazione della legge 194. La struttura coinvolta lo smonta, ma ormai è polemica. Proprio adesso che il Consiglio d'Europa ci vuole imporre l'aborto come diritto…
I tribunali di Milano, Catania e Firenze sono gli stessi che, già un anno fa, rinviarono alla Consulta la legge. Anche i nomi dei legali non cambiano, e nemmeno la delegittimazione giudiziaria in atto.