L'ex ministro delle finanze Francesco Forte spiega perché l'Italia oggi non può adottare il salario minimo: «Senza il contratto di diritto privato tedesco, otterremmo solo più rigidità nei contratti, più disoccupazione e cassa integrazione»
Il decreto lavoro al vaglio degli esperti: parlano Alberto Mingardi (Ibl), Paolo Preti (Bocconi) e Michele Tiraboschi (Centro studi Marco Biagi - Adapt)
A dodici anni dalla scomparsa di Marco Biagi, un incontro ricorda l'importanza del suo metodo. Gli interventi di Tiraboschi, Ichino, Poletti, Sacconi e Damiano
Intervista al giuslavorista: «Le misure sul lavoro del governo contraddicono la filosofia del Jobs Act di Renzi. Non influiranno sul precariato e rischiano di essere bocciate dall'Europa»
Antonio Bonardo (Gi Group) valuta le proposte di Pd, Scelta Civica e Ncd sul lavoro. Cosa è apprezzabile, cosa è carente, cosa da approfondire. Ma una cosa è certa: l'articolo 18 va superato
In Italia «licenziare è molto difficile, costoso e ha tempi eccessivamente lunghi», inoltre c'è «poca flessibilità e soprattutto incertezza del diritto», spiega il giuslavorista Pasquale Siciliani
Intervista a Flavia Pasquini (Adapt): «Non si tratta di escludere i giovani dalle tutele fondamentali, ma di adeguare le regole ai nuovi lavori, che non rientrano nel diritto classico»
Intervista a Luigi Bobba (Pd) sulla riforma Fornero. Poche le possibili modifiche parlamentari: «Qualcosa è migliorabile, ma non la ribalteremo perché non ci sono risorse»
La riforma del lavoro approda in Senato. Per il deputato Raffaello Vignali, gli emendamenti del Pdl saranno volti a «diminuire le distinzioni tra contratti blindati e contratti senza tutele, riducendo però gli oneri carico delle imprese».