Con 147 sì e 95 no è passato senza modifiche il provvedimento che prevede l'incentivo del braccialetto elettronico e del ricorso alla detenzione domiciliare, e istituisce il garante nazionale dei detenuti
Le nuove norme escludono sconti di pena per mafiosi e terroristi, impongono il braccialetto per i domiciliari, accelerano le procedure di identificazione dei clandestini
A lanciare l'avvertimento è Repubblica. Liana Milella: un giudice potrebbe far ammanettare l'ex presidente del Consiglio già stasera «mentre arringa i suoi fan in piazza»
È accaduto davvero. Un gip ha rigettato l'istanza di un uomo che chiedeva di interrompere i domiciliari la domenica mattina: in caso di grave impedimento, basta la preghiera
Intervista a Luigi Manconi, senatore Pd e presidente della Commissione diritti umani: «Il ministro sotto accusa per aver fatto il suo dovere. No al livellamento verso il basso delle garanzie»
«Per mio marito Antonino Brambilla di Carate Brianza rivendico (lui non può farlo direttamente) la tessera numero 5 di Comunione e Libertà». Lettera da Carate Brianza
La norma dovrebbe “tamponare” l'emergenza degli istituti di pena italiani, dove attualmente sono detenute circa 68 mila persone a fronte di una capienza massima di circa 45 mila.