area c
La Zolla e Nuova Educazione sono due scuole paritarie elementari dentro l'Area C milanese. Dal 16 gennaio i genitori pagano 5 euro al giorno per portare i figli nei rispettivi istituti. «I bambini sono piccoli per prendere i mezzi. Nuova Educazione si autofinanzia», dice l'avvocato di Nuova Educazione. «Il calo di iscrizioni si fa sentire», spiegano a La Zolla.

Intervista al capogruppo del Pd Carmela Rozza nel giorno in cui l'Area C, che prende il posto di Ecopass, viene introdotta a Milano: «A molti radical chic del centro l’idea di non prendere la macchina non passa nemmeno per la testa. Se c’è una regola deve valere per tutti. I residenti non possono pretendere di non pagare e avere tutti i vantaggi»

Con l'entrata in vigore dell'area C, dal 16 gennaio i milanesi residenti nella zona 1 dovranno pagare per arrivare con la macchina sotto casa. Ieri all'incontro tra l'assessore Maran e i cittadini sono volati insulti. Eppure nel programma del sindaco e nel referendum di maggio era già stato messo tutto (o quasi) nero su bianco.

«Milano riparte», come dice Pisapia, ma dalle parole a Tempi.it di Carmela Rozza (Pd) e Carlo Masseroli (Pdl), ancora non è chiaro come. Per la prima bisogna «cercare di evitare nuove tasse e vendere il patrimonio comunale, anche se non escludo un nuovo ritocco all'Irpef», per il secondo «risparmiare sui servizi introducendo una concezione sussidiaria»
