Supponete che Pd e M5s siano al governo. Immaginate che scoppi un caso perché un finanziere ha abusivamente passato ai giornali di destra informazioni sensibili sui responsabili dell'esecutivo
Un libro coraggioso e controcorrente di Alessandro Barbano mette il dito nella piaga del sistema delle confische dei beni della criminalità organizzata, tra fallimenti e clamorosi errori giudiziari. Chiacchierata con l’autore «sugli usi e soprusi dei professionisti del bene»
Ci sono trent'anni di teoremi mai dimostrati sulla Trattativa Stato-mafia dietro ai troppi commenti complottisti sulla cattura del boss. A chi serve l'emergenza
Il punto critico, sostiene Migliucci dell'Unione delle camere penali, è l’equiparazione di reati contro la pubblica amministrazione a quelli di associazione mafiosa. «Si rischia l’incostituzionalità»
Cronaca con lo scolapasta in testa di una Commissione comunale antimafia. Dove si scopre che all'Expo solo sei paesi hanno firmato i nostri bei documenti di legalità
Malgrado gli sforzi dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati, burocrazia e giustizia lumache frenano la gestione dell’enorme patrimonio sottratto alle organizzazioni criminali
«Se io oggi volessi fare del malaffare in Sicilia, mi iscriverei a un circolo Addio Pizzo, all’associazione Libera. Non hanno valore, sono chiacchiere»
Per chi cerca di frenare la marea montante del populismo giudiziario, quei discorsi pronunciati il 28 gennaio davanti a platee di giudici e pm sono una vera manna dal cielo