Ecco il clima di intolleranza e prevaricazione contro cui i cattolici del Movimento Popolare dovevano combattere per il diritto di affermare una presenza cristiana nel mondo dell’educazione. Una testimonianza personale
Tende (furbescamente?) il braccio due volte durante un comizio per Trump dicendo «il mio cuore è con voi», e scatena gli ossessionati dall'antifascismo
Il potere su cui si fondano tutte le dittature consiste proprio nell’impedire ai cittadini di sentirsi liberi di esprimere quel che pensano nel timore che qualcuno lo usi contro di loro
Grottescamente censurato dallo zelo di qualche funzionario Rai più meloniano di Meloni, il mediocre monologo è diventato strumento di autopromozione di scrittori che gridano all'inesistente pericolo fascista per vendere qualche copia in più
La banalità di Scurati e la necessità di riflettere sulla storia repubblicana, il giudizio serio che venne espresso da Violante, il ritorno quello sì "fascista" dell'antisemitismo. Rassegna ragionata dal web
Già Pasolini, nel 1973, riteneva banali le polemiche sull’antifascismo. Servono solo a una pletora di presunti “pensatori” per mantenere le loro rendite e le loro posizioni
Nel teatro mediatico delle marionette e delle macchiette è stato trovato un posto anche al generale. Tutto secondo un copione dal quale tutti traggono qualche vantaggio
Da Berizzi a Tarquinio passando per Chiara Valerio e Cecilia Strada. Bestiario del Pd alla prova della compilazione delle liste elettorali per le Europee
La donna detenuta in Ungheria denuncia di aver subito pesanti maltrattamenti, e questo è inaccettabile. Ma va anche spiegato il "resto" della storia. E poi una lettera su Sinner che non va a Sanremo
Ogni direttore comprenda la necessità di accordare assoluta preminenza all'emergenza fascismo. Educare alla lotta a fianco della militante 95enne, la maestra idealista, Berizzi, Alessio Boni e il dottor Speranza deve essere lo scopo di ogni giornalista democratico