«Nessuno potrà più sostituire Rousseau, blindata per decreto e non più solo per statuto del partito». Il grillino Marco Canestrari ci racconta come il ddl anticorruzione darà a Casaleggio potere assoluto sul M5s
Solo nel 38 per cento dei casi la prescrizione matura dopo il primo grado. Magistrati, avvocati ed esperti smontano l'idea del ministro Bonafede e puntano il dito contro il "fattore umano", cioè pm e giudici
Il confronti tra importanti manager, legati e magistrati al workshop «Anticorruzione, misure di prevenzione e mercato». I sistemi di anticorruzione possono rivelarsi un virtuoso strumento di business
L’antica, ingiustificata persuasione che il sistema ripartirà a furia di patrimoniali e tasse sui consumi. Ecco la prima cosa che dovrebbe rottamare Renzi
Intervista a Serena Sileoni (Ibl): «Smettiamola di farne una battaglia degli onesti contro i disonesti. Aumentare leggi e controllori fa crescere solo la discrezionalità delle decisioni, ed è lì che prosperano i ladri»
Nicolò Zanon, membro del Consiglio superiore della magistratura, spiega cosa caratterizza la nuova normativa. «Nell’approvazione di questa legge si è riposta una “attesa messianica” ingiustificata»
Gli indici sulla corruzione di Banca Mondiale e Trasparency International sui paesi dell'Ue 15 che hanno ratificato i trattati di Strasburgo fra il 2002 e il 2010 sono quasi tutti peggiorati. E chi ha fatto dei passi avanti non lo deve alle convenzioni