All’incontro organizzato da Tempi e Panorama “Giustizia? Esperienze a confronto per una riforma”, l'ex membro delle bicamerali De Mita e D'Alema racconta le intimidazioni inviate via fax dalla magistratura
Ieri il leader di FI nel corso della manifestazione in via Plebiscito aveva ricordato che «nel '78 persino la sinistra accusò Md di aver abbracciato le idee delle Br». La replica di Sabelli: «Inaccettabile»
Sergio Romano conferma: il sindacato delle toghe (Anm) e le sue correnti sono destinati a «sconfinare in altri territori», tirando giù i magistrati «dal gradino su cui la Costituzione li aveva collocati»
La durissima reprimenda contro i giudici star di un nobile caposcuola delle “toghe rosse”. Convinto che «i magistrati non devono cercare l’applauso del pubblico ma innanzitutto la fiducia degli imputati».
Nel 2013 altri otto magistrati salteranno dal tribunale al Parlamento. Il pm Nordio e il costituzionalista Zanon (Csm) stigmatizzano l’invasione di campo che insidia la sovranità dei cittadini.
I magistrati si interrogano sull'approdo in politica del pm. "La carriera politica di un pm non deve rischiare di apparire la prosecuzione del suo lavoro con altri mezzi"
La scuola di formazione dei magistrati porta le nuove leve nel carcere di Torino. per alcune toghe è un errore: «Condizionati nei giudizi futuri». Ma la maggioranza è favorevole: «Dovremmo andarci tutti»
Giornata intensa nella mailing list dei magistrati di Md. Giudici e pm appoggiano la decisione di bacchettare Ingroia per le esternazioni pubbliche a processo in corso. Ma poi esultano per il processo Abu Omar
in un documento di Magistratura democratica (la corrente di sinistra delle toghe) si attaccano quei giudici alla «ricerca esasperata di esposizione mediatica». Il nome di Antonio Ingroia non compare mai, ma il riferimento è evidente