Il vento di vittoria che soffia da sinistra in America Latina investe anche Bogotà. Nella regione viene meno un contrappeso fondamentale ai disastri della rivoluzione bolivariana
Molte defezioni tra i capi di stato e confusione sui contenuti di un vertice che doveva mostrare la forza e l'impegno degli Stati Uniti e invece ne sta facendo emergere tutti i limiti
Come durante il primo regime sandinista, la dittatura di Ortega odia la Chiesa e cerca in tutti i modi di silenziarla. La resistenza dei preti: «Non ci inginocchiamo davanti ai potenti»
Il presidente di El Salvador ha introdotto i bitcoin come moneta corrente (e ora rischia il default) e trasformato la sua nazione in un carcere a cielo aperto
Nonostante il primo Papa argentino, negli ultimi anni sono cresciuti neopentecostali e non credenti (in Brasile il sorpasso è vicino). I numeri di una crisi profonda
Nessun paese latinoamericano ha imposto sanzioni alla Russia, che ora trova sponda nei nuovi "amici". Il conflitto è lontano e il calo delle esportazioni da Mosca e Kiev apre nuove scenari
Via della Seta, prestiti miliardari, diplomazia dei vaccini, droga. La Cina controlla sempre più paesi a sud degli Stati Uniti. E Washington può farci poco
Fermati in Guatemala profughi da Honduras e Nicaragua in fuga dalla miseria. Queste carovane sono finanziate dal Venezuela, ci dice l'ex inviato del Washington Post Douglas Farah
Organizzazione, media schierati e battaglie globaliste dietro ai trionfi della sinistra in Cile, Honduras, Perù e le probabili vittorie in Nicaragua, Brasile e Colombia. In America latina la destra non si sa muovere unita