Secondo un rapporto dell'Ocse tra il 2009 e il 2020 sono state approvate più di 13 mila restrizioni all'export di materie prime critiche. La nuova politica cinese può mettere in ginocchio l'Europa e distruggere la transizione green
Tutti i dati dicono che il loro utilizzo non serve a ridurre le emissioni delle auto ma provocano molti più incidenti. Possono essere utili e non vanno vietati, ma non fateli passare come strumenti per salvare il clima
Dopo la pandemia, il nostro Paese era crollato nella classifica del "potere immateriale". I risultati migliori li otteniamo in "Cultura e patrimonio" e "Persone e valori"
Per la presidente del Parlamento europeo l'elettrico salverà il Pianeta. Per il vicepresidente della Commissione impedirà la morte di 300 mila persone all'anno. Nessuno dei due sa di che cosa parla
«La direttiva danneggia l'ambiente e l'industria, consegnandoci alla Cina. La Commissione europea è influenzata da lobby antindustriali». Intervista a Massimiliano Salini, eurodeputato di Fi (Ppe)
Il lavoro fatto da Regione Lombardia è un esempio di come si possa trovare «una corretta relazione tra ambiente e persona». Intervista all'assessore lombardo
Qualche appunto (con dati) per frenare l'entusiasmo di chi esulta per il limite di velocità a 30 km/h a Milano e di chi sostiene che andrebbe imposto ovunque
Qualche dato per smentire l'ecocatastrofismo che grida all'estinzione della razza umana per i cambiamenti climatici: l'ultima generazione starà meglio di tutte quelle che l'hanno preceduta
In un anno i boschi in fiamme hanno prodotto più CO2 di quella risparmiata in dieci anni grazie alle misure green volute dai Democratici. Un piano di prevenzione incendi sarebbe costato meno e avrebbe fatto di più
«Grazie ai volontari la situazione è migliorata, ma i danni sono enormi. E per il futuro, meno burocrazia». Parla Alberto Agarbati, imprenditore agricolo danneggiato e assessore all'Ambiente di Ostra