Vietato sminuire o tenere a bada la paura dell’apocalisse climatica: la sofferenza è prova di consapevolezza e dei danni causati dall’uomo. Al fondo dei consigli degli esperti non siamo che questo: il male della natura
Le soluzioni a problemi come il cambiamento climatico sono solo la conseguenza di interventi agiti per tempo e nel tempo che producono effetti nel medio-lungo periodo. Ma sono proprio questi gli interventi che nessuno vuole fare
La triste vicenda dell’orsa Jj4 in Trentino è solo l’ultima di una lunga serie. Dalla lumaca lupo delle Hawaii al mammut lanoso siberiano, quanti progetti nati per ricreare la biodiversità perduta sono finiti in fallimenti tragici. Quando non ridicoli
Massimiliano Salini (Ppe) spiega a Tempi perché la legge sul ripristino della natura è «un passo indietro per l'agricoltura, le imprese e la vita dei cittadini. L'alleanza con i Conservatori si può fare»
Rassegna ragionata dal web: le scelte dell'esecutivo che i commentatori prevenuti non si aspettavano e i problemi della leader con alcuni membri "sgrammaticati" del suo governo
Oggi il Parlamento europeo vota la famigerata legge per il ripristino della natura, già bocciata da tre commissioni ma fortemente voluta dal vicepresidente Timmermans. Il Ppe si sfila: «Va riscritta»
Mentre infuria la guerra in Ucraina, e gli arsenali sono vuoti, la Commissione europea pensa a tagliare le emissioni di CO2 dei tank, lanciando uno studio per una difesa «sostenibile»
Mentre l'Emilia-Romagna è sott'acqua gli ambientalisti manifestano per chiedere meno emissioni. Ma un territorio da sempre a rischio idrogeologico non si salva con la retorica e i no degli attivisti green: servono opere e interventi
Ecocatastrofisti conciliano meravigliosamente imbrattamenti e sermoni televisivi grazie ai Formigli a caccia di personaggi da operetta per le loro paternali sulle "forme" della protesta. Come se il problema non fossero i contenuti («mio figlio morirà di calore»)
Secondo un rapporto dell'Ocse tra il 2009 e il 2020 sono state approvate più di 13 mila restrizioni all'export di materie prime critiche. La nuova politica cinese può mettere in ginocchio l'Europa e distruggere la transizione green