Grandi giornali «sotto shock»: anche i giovanissimi alle europee si spostano a destra. Lo stereotipo del ragazzo green, radical chic, pro Lgbt va molto forte sui social, meno nelle urne. È una buona notizia
Alle proteste degli agricoltori per i tagli ai sussidi si sono aggiunti gli scioperi dei trasporti ferroviari e degli infermieri. L'obiettivo di diventare un Paese "climaticamente neutrale" danneggia l'economia di Berlino. E i tedeschi sono stufi del Cancelliere Scholz
I paesi poveri e gli ambientalisti radicali volevano che l'Occidente si riconoscesse "colpevole" di essersi sviluppato. Invece è solo nato un doppione del Fondo verde per il clima (istituito nel 2010)
L'Europarlamento boccia la riduzione drastica dell'utilizzo dei pesticidi e allenta i regolamenti sulla plastica per paura di alienarsi il voto dei cittadini. Gli ambientalisti protestano, ma è il Green Deal a essere irrealistico
Ormai ogni evento atmosferico estremo è "apocalisse", "lezione", "avvertimento" degli dei del clima da placare con sacrifici di CO2. E anche vedere New York sott'acqua fa dire ai soliti con soddisfazione: «va l'avevamo detto»
La tassa sul carbonio alla frontiera ha l'obiettivo di proteggere le aziende europee, costrette a pagare balzelli green sempre più salati. Ma il dazio (ora in fase transitoria) potrebbe non funzionare, non contempla la protezione dell'export ed è «una follia burocratica»
Dopo la partenza del presidente Usa da Hanoi, il regime comunista ha arrestato un altro importante ambientalista, il sesto in due anni. Ma il democratico ha pensato solo a fare accordi su armi, chip e terre rare
Aumentano gli incidenti con morti e feriti sulle due ruote, e la CO2 non si riduce significativamente. Numeri e dati da sapere per non cadere in facili slogan sulla mobilità sostenibile (e aumentare la sicurezza)
In quello che quasi certamente sarà il suo ultimo discorso sullo stato dell'Unione, Ursula von der Leyen parla tanto di ambiente e ignora o minimizza i problemi che angustiano l'Ue
L'esperto di energia e cofondatore di Legambiente rigetta l’ideologia più politica che scientifica alla base dell’allarmismo ambientalista. E un’idea di transizione green ingiusta e insostenibile. «Ma il governo eviti il dogmatismo opposto: serve un’agenda realista»