Don Gino Rigoldi racconta l'incredibile impresa dell'albanese Ervin, che è riuscito a fa ricoverare in Italia la madre malata portandola via in spalla e priva di coscienza da un ospedale del suo paese
I numeri dell'Istat parlano di 800 mila stranieri spariti dall'Italia. Intervista a Maria Golinelli, docente di Sociologia della società multietnica all'Università di Bologna.
Dal 10 al 21 settembre, l'Università Cattolica di Milano ospita: "Beata Teresa di Calcutta. Vita, spiritualità e messaggio". La vita di una donna che decise di «non rifiutare niente a Dio».
Prima che i comunisti ne cancellassero la storia, la sua identità cristiana ed europea si è sempre salvata nel rapporto con l’Occidente. E nella resistenza all’invasore ottomano. Com’è che l’abbiamo svenduta alla Conferenza islamica?
Bardha, Denis e Zhirajr raccontano il loro incontro con la fede cattolica e la ricerca delle sue tracce nell’epopea della loro nazione. Segni che nemmeno quarantacinque anni di dittatura comunista hanno potuto cancellare.
Intervista a Teodor Nasi, curatore della mostra che sarà presentata al prossimo Meeting di Rimini. L'eredità del comunismo, la cultura anticristiana, il vuoto identitario. Ma anche alcuni "esempi luminosi"