Reportage dall'Iraq. Intervista al vescovo Warda: «In questo anno terribile i giovani entrati in seminario sono 9! Davvero Dio opera in un modo misterioso»
Intervista a Pascale Warda, cattolica caldea ed ex ministro per i rifugiati nel dopo Saddam: «Il nostro esercito è inaffidabile, troppi musulmani hanno accolto l'Isil a braccia aperte. I cristiani non hanno neanche i vestiti di ricambio»
Anche Repubblica cita il dato del nuovo rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre, ma si "dimentica" di indicare quali sono le leggi che portano al peggioramento
Dei 196 paesi analizzati, in ben 116 si registra un preoccupante disprezzo per la libertà religiosa. Paul Bhatti: «Libertà religiosa è condizione imprescindibile di ogni società libera e giusta»
«Non è di noi che ci preoccupiamo, ma dei nostri figli», urla disperata la mamma di sei bambini che a Mangesh condivide una stessa tenda con altre cinque famiglie. Sedici bambini e e alcuni di loro dormono sul pavimento.
«L’avanzata di Isis ha acuito le tensioni tra sunniti e sciiti, aumentando il senso di insicurezza dei cristiani che ormai hanno perso fede in un loro futuro in questa terra»
«Il califfato significherebbe gravi attacchi e crimini come quelli in Siria: violenze, omicidi, stupri, imposizione di tributi ai non musulmani». Intervista a Massimo Ilardo, direttore di “Aiuto alla Chiesa che soffre” in Italia
Per il patriarca cattolico caldeo dell'Iraq «stiamo perdendo la nostra comunità e tra dieci anni in Iraq potrebbero rimanere non più di 50 mila cristiani»
Intervista al presidente della Conferenza episcopale nigeriana: «Il fenomeno Boko Haram è stato sottovalutato dalle autorità che non hanno saputo reagire prontamente»