Il vescovo di Assiut, Kyrillos William Samaan, si dice molto preoccupato per il testo della Carta: «un attacco ai diritti umani che preserva unicamente le prerogative dei musulmani estremisti»
Una vita dedicata ai «fratelli perseguitati», in cui ha raccolto oltre tre miliardi di dollari per la Chiesa nel bisogno, spronato dalla convinzione che «gli uomini sono molto migliori di quanto si pensi».
Il fronte dell’intolleranza religiosa si espande e sfrutta canali sempre più sofisticati. Dalle rivolte per la democrazia nei paesi arabi fino ai Caschi blu in Congo.
Nei paesi di cultura cristiana non ci sono ostacoli alla libertà religiosa, ma i cristiani sono i più perseguitati. L'islam è la minaccia maggiore. I dati del rapporto sulla libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che soffre.
Presentato oggi a Roma l'XI Rapporto di ACS, che dipinge lo "stato" della libertà religiosa in 196 Paesi. Dagli arresti in Cina ai rapimenti in Iraq, passando per Africa, America, Europa.
Intervista a Massimo Ilardo, direttore di Aiuto alla Chiesa che soffre, intervenuto al Meeting: «Vuoi sapere se un paese è libero? Guarda se c'è libertà religiosa».
I cristiani della Siria hanno chiesto aiuto e sostegno ad Aiuto alla Chiesa che soffre. Alcuni di loro testimoniano: «Per la prima volta in vita mia domenica ho celebrato la messa ascoltando il suono degli spari».