L’attacco al consolato di Teheran a Damasco è parte di una lunga guerra segreta che per il regime degli ayatollah finirà solo con la cancellazione dello Stato ebraico. Perché così impone il loro credo messianico
È ancora presto per dire se l'Iran ha davvero cambiato atteggiamento con il nuovo presidente, ma come affermato dal ministro Bonino «con lui alcuni fatti e dichiarazioni sono cambiati»
Marina Nemat, scrittrice iraniana torturata dal regime e poi scappata all'estero, commenta a tempi.it l'elezione di Rohani: «Nel 1999 ha chiesto la pena di morte per gli studenti che manifestavano»
Per la sharia vigente in Iran un uomo non può toccare una donna se non è una sua parente, così come deve stare attento a parlare di Gesù. Il presidente dell'Iran l'ha combinata grossa.
Non tutti però hanno ceduto al regime islamico. Il Café Prague, tra i più famosi nel centro della capitale iraniana, ha scelto di chiudere piuttosto che soddisfare le pretese della polizia.