Il potere in mano a una casta di mandarini a Bruxelles, il peso democratico dei partiti dei contadini, il rischio di dire sì all'eccezione agricola francese. Rassegna ragionata dal web
I diktat ecologisti, gli affari della grande distribuzione, la "Legge sul ripristino della natura" votata in Europa, i prezzi di benzina e energia, le guerre... Gli agricoltori rappresentano la prima linea della società investita dall’utopia verde
L'Europarlamento boccia la riduzione drastica dell'utilizzo dei pesticidi e allenta i regolamenti sulla plastica per paura di alienarsi il voto dei cittadini. Gli ambientalisti protestano, ma è il Green Deal a essere irrealistico
Lettera di Rosina, candidato alle Provinciali del 22 ottobre con Fdi: «Per l’ambiente meglio concretezza dei contadini che l’ideologia del Green Deal europeo. Priorità a famiglia e autonomia»
Con una raffica di citazioni di studi scientifici l’ultra ambientalista Guardian mette in dubbio il luogo comune per cui “mangiare locale“ fa bene all’ambiente: non è affatto detto
Ogni dollaro speso per sviluppare l’agricoltura nella metà più affamata del mondo restituirà 33 dollari in benefici sociali. Bastano 5,5 miliardi l’anno (gli americani per i gelati pagano di più)
«Grazie ai volontari la situazione è migliorata, ma i danni sono enormi. E per il futuro, meno burocrazia». Parla Alberto Agarbati, imprenditore agricolo danneggiato e assessore all'Ambiente di Ostra
Il documento preparato da un gruppo di insigni naturalisti italiani che contiene molte idee ragionevoli su come conservare l'ambiente senza scadere nell'ideologia
Domenica si è svolta la terza edizione della giornata di commemorazione degli agricoltori suicidi. Tre anni fa 600 croci bianche furono poste sul sagrato del santuario Sainte-Anne-d'Auray
L’inadempienza e il distacco delle élite dalle forze vive della nazione trovano una rappresentazione compiuta in ciò che sta accadendo nei luoghi dell’Italia centrale colpiti dal sisma