
Storia del “Telesio” di Battiato, che ha fatto piangere le casse del Comune di Cosenza
Avrebbe dovuto essere L’Opera per eccellenza di Franco Battiato. Invece è stato flop – almeno a stare al racconto del Quotidiano della Calabria – , e non tanto per il cantautore di “euclidei, vestiti come bonzi per entrare a corte degli imperatori della dinastia dei Ming”, quanto per le casse di un comune Cosenza. Nel 2011, Franco Battiato ha accettato la proposta della città calabrese, che intendeva rendere omaggio al filosofo locale, Bernardino Telesio (che nel rinascimento riportò la filosofia naturalista agli splendori e fu ispiratore di Bacone): budget dell’operazione, che prevedeva l’incrocio di musica lirica e pop con la filosofia, 750 mila euro (da contributi pubblici, of course). Ma nessuna preoccupazione: l’artista aveva assicurato con tanto di conferenza stampa che la cifra sarebbe ampiamente rientrata nelle casse del comune, grazie agli incassi di un tour di spettacoli e delle royalties per le vendite di dvd o cd.
«MI SONO LEGGERMENTE STANCATO». Persino il Tg1 all’epoca ha dedicato spazio all’opera “Telesio”, che segnava il rientro di Battiato sulla scena. Lui nell’intervista esaltava la vicinanza del suo pensiero a quello di Telesio, che «non ha umanizzato Dio e ha considerato esseri senzienti, come gli uomini, anche gli animali».
Malagrado il lancio su scala nazionale, però, Cosenza dell’investimento iniziale non ha rivisto indietro un solo cent. Già, perché Battiato, in città lo videro giusto alle prime tre rappresentazioni del maggio 2011. Anche perché quelle furono pure le ultime, a Cosenza come in tutt’Italia su Telesio calò il sipario (sono ignoti i dati dell’incasso del lancio). Qualche tempo dopo, su XL supplemento di Repubblica, il maestro anzi ebbe a lamentarei: «Mi ero leggermente stancato con Telesio che è stato un lavoro lungo che poi si consuma in qualche rappresentazione». Ma non tutto è andato male: per esempio non l’incasso del solito Battiato dai dvd e cd dell’opera, venduti al pubblico in elegante cofanetto a 93 euro. Peccato per le royalties destinate al comune: siccome l’incasso copre giusto i diritti di Battiato, non c’è un cent che rimanga a Cosenza.
Figurarsi ora la gioia dei cosentini nell’apprendere che il cantautore – nel frattempo neo assessore alla Cultura della regione siciliana – tornerà a teatro in città il prossimo 28 febbraio, con il nuovo album, e si produrrà anche in una delle canzoni di Telesio.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Il “Telesio” olografico di Franco Battiato e la teoria dell’universo ologramma
http://michelenigro.wordpress.com/2014/04/03/telesio-olografico-franco-battiato-teoria-universo-ologramma/#more-6070