
IS avanza in Siria, Al Nusra attacca il Libano. Vescovo iracheno: «Bombardamenti inutili, serve più forza»
L’assalto cominciato a metà settembre ha dato i suoi frutti e ieri lo Stato islamico è riuscito ad entrare in tre quartieri della città siriana di Kobane, a un passo dal confine turco. L’offensiva ha fatto scappare altri duemila civili, portando a circa 180 mila il numero di curdi scappati verso la Turchia.
CITTÀ STRATEGICA. Nonostante i bombardamenti americani, i jihadisti dell’Isis continuano ad avanzare. Dopo aver issato due bandiere nere (foto in alto) nella parte orientale di Kobane, ora stanno cercando di entrare anche da sud-ovest mentre il centro della città rimane per il momento nelle mani dei curdi. Kobane è una città strategica per il Califfato, che consentirebbe agli islamisti di consolidare il dominio nel nord della Siria, assicurando rifornimenti e vie di fuga ai miliziani di Raqqa, collegandoli senza interruzioni alla città di Aleppo.
GUERRA IN LIBANO. La guerra che da tre anni e mezzo sconvolge la Siria, intanto, rischia di sconfinare in Libano. Nel fine settimana gli scontri al confine tra i qaedisti di Al Nusra e Hezbollah sono risultati in decine di morti. L’attacco è avvenuto di fianco ai villaggi di confine Brital e Nahleh, nella parte nord-orientale del Libano. Per il momento Hezbollah mantiene il controllo dell’area ma l’attacco, che conferma la rinnovata alleanza tra Al Nusra e Stato islamico, li ha costretti a difendersi in casa.
«SERVE PIÙ FORZA». Anche in Iraq la situazione non migliora. I terroristi sono avanzati ancora, arrivando a 40 chilometri da Baghdad e continuano a dominare la piana di Ninive. In un’intervista alla Bbc, l’arcivescovo di Erbil Bashar Warda critica la strategia americana di bombardare senza impiegare uomini, che fino ad ora si è rivelata completamente inefficace: «I bombardamenti non hanno fatto niente per aiutare i cristiani iracheni. È strano per un vescovo cattolico dire che abbiamo bisogno di più forza, ma si tratta di autodifesa, la mia gente sta morendo in modo terribile e doloroso. Abbiamo bisogno di essere difesi».
Articoli correlati
4 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Non si può pensare di vincere una guerra senza truppe di terra ben equipaggiate, la coalizione contro l’ISIS e’ una bufala sulla pelle di cristiani e yazidi. E anche dei curdi, che se continua così getteranno la spugna.
Grazie a mare lorum stiamo importando a pagamento anche noi tanti islamisti.Congratulazioni alla troika e al governo suo succube,
più che agli americani lo vada a dire a checco.