Contenuto riservato agli abbonati

Squalo chi legge

Specchiarsi nella macchina

Di Ubaldo Casotto
15 Dicembre 2024
L’intelligenza artificiale come nuova forma espressiva di una società drammaticamente narcisista. Una lezione di Thomas Fuchs da leggere, rileggere, studiare
Intelligenza artificiale allo specchio
Immagine generata da Ai tramite Shutterstock

Si legge in un’ora, consiglio però di sottolinearlo e di tornarci su. Il testo è la trascrizione del discorso che Thomas Fuchs, psichiatra e professore di Fondamenti filosofici della psichiatria all’Università di Heidelberg (quando si parla seriamente di psichiatria si passa obbligatoriamente da Heidelberg), ha tenuto a Stoccarda il 18 marzo 2023 in occasione dell’Erich-Fromm-Preis.
La creazione di un Sé ideale
L’interrogativo pascaliano del titolo – Che ne sarà dell’essere umano? – non è retorico. Più di un movimento culturale (?) propugna l’estinzione della specie umana. Ché, se per Pascal nell’uomo vi è «un qualche principio di grandezza […] e un grande principio di miseria», in molti ormai pensano che Homo sapiens abbia abusato della propria supremazia e sarebbe ora che togliesse il disturbo.
Fuchs vede in questa «oscillazione tra senso di onnipotenza e senso di impotenza» il «fondamento di un narcisismo collettivo». L’aspetto interessante di questa sua diagnosi è l’analisi del ruo...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati