
Scuole serali
Sinodo. Cosa significa che «ciò che decide è la misericordia»
In un’intervista sul Sinodo, pubblicata domenica 5 ottobre sula Stampa, Massimo Cacciari afferma: «Personalmente auspico che emerga la posizione teologica del cardinale Walter Kasper. Ossia: ciò che decide è la misericordia».
Ma cosa decide la misericordia?
San Giacomo scrive: «Parlate e agite come persone che devono essere giudicate secondo una legge di libertà, perché il giudizio sarà senza misericordia contro chi non ha avuto misericordia; la misericordia invece ha sempre la meglio sul giudizio» (Gc 2, 12-13).
Tutti noi viviamo, e quindi ci sposiamo, secondo una legge di libertà, quella libertà che obbedisce all’evidenza della ragione che mostra che l’uomo non si fa da sé: «Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola» (Mt. 19,5).
Tuttavia il rapporto d’amore tra due creature non compie il bene dell’una e dell’altra: la relazione non realizza pienamente la libertà stessa che la origina, perché l’altro, nel suo destino, è un mistero che sfugge alla pretesa del nostro possesso.
Per questo ci si sposa in Chiesa: è necessario che un Altro, Dio, renda possibile il realizzarsi, altrimenti impossibile, della libertà che ci muove ad amare l’altra persona «fin che morte non ci separi».
La misericordia è la possibilità che Dio concede al desiderio dell’uomo di essere, amando, pienamente sé stesso, secondo quanto la sua ragione desidera.
Perciò usare la misericordia è richiamare costantemente la libertà dell’uomo a un luogo, un posto, un’appartenenza dove sia presente Colui che compie, affinché l’uomo possa essere sé stesso, come la ragione esige.
Questa Misericordia è, nella nostra esperienza di cristiani, la grandezza divina della Chiesa che si lega alla nostra umanità, anche per i “divorziati separati” che da questa appartenenza non sono affatto esclusi.
La misericordia ha già la meglio sul giudizio, poiché rende possibile quel che da soli non possiamo fare: la ricostituzione di quel che era stato distrutto.
Il problema è dunque ridire a tutti che non bisogna vergognarsi di Cristo, perché altrimenti si abbandona l’uomo, lo si lascia vagabondo tra la ragione e un dio, tra un limite oggettivo e un idolo soggettivo, anche se politically correct.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Non riesco a capire come mai la misericordia valga di più della verità, la verità è che se c’è dietro un matrimonio validamente contratto perché bisogna negarlo.
Non riesco a capire come la misericordia valga più del pentimento dell’errore commesso che preso coscienza Gesù stesso di concede misericordia a tutti i tipi di peccato, siamo all’ abolizione del peccato intanto c’è la misericordia che senza verità e pentimento sana tutto?
Leggete questo articolo di Gotti Tedeschi sulla confessione-misericordia.
http://www.lanuovabq.it/it/articoli-la-vera-confessione-fedeli-pentiti-non-preti-indulgenti-9194.htm
Cacciari auspica che emerga “la posizione teologica del cardinale Walter Kasper”? Patetico.
Da che pulpito discetta di posizioni teologiche? Una volta trovavo interessante leggere gli interventi del filosofo veneziano… evidentemente invecchiando perde lucidità.
Ringrazio Gatti e Grimoldi per il lucido pezzo qui sopra.
Aggiungo solo una riflessione riguardo a Kasper, con rispetto parlando: chissà se le sue affermazioni di questi mesi – con l’artificiosa distinzione fra dottrina e misericordia – sono una provocazione in vista del Sinodo o l’ennesima eresia / ribellione che ogni tanto si manifesta nella Chiesa?
Se vale la prima ipotesi, bisogna rilevare che ha sbagliato tempi e metodi, perchè sta generando solo una gran confusione [en passant, mi pare di ricordare che uno dei peccati più gravi per un pastore è gettare la confusione tra le pecorelle …].
Se vale la seconda, potrebbe passare alla storia come il Lefebvre del XXI secolo. Contento lui …
In ogni caso, V. Messori ricordava che “le posizioni eretiche sono come quelle erotiche: poche e ripetitive!”. Infatti, si ripetono continuamente da 2.000 anni. Passerà anche questa.
A noi cattolici normali, senza grilli per la testa, resta il dovere di pregare.