Simone. Nessuna delle vostre preghiere è andata perduta

Di Antonio Simone
09 Ottobre 2012
«Solo una breve lettera per ringraziare tutti quelli che, in questi ormai sei mesi, mi hanno sostenuto, scritto e pregato sia per me sia per i miei nuovi amici». Quarantanovesima lettera da San Vittore

Quarantanovesima lettera inviata a tempi.it da Antonio Simone, detenuto nel carcere di San Vittore a Milano. Qui trovate la lettera che monsignor Luigi Negri, vescovo di San Marino-Montefeltro, ha scritto a Simone (la lettera può essere sottoscritta). Qui l’intervista di Simone al Corriere della Sera. Qui gli articoli di Simone pubblicati sul Foglio (1 e 2). Qui la lettera a Repubblica. Qui la lettera al convegno “Aspettando giustizia”.

Solo una breve lettera – quasi un messaggino, cui però tengo molto – per ringraziare tutti quelli che in questi ormai sei mesi mi hanno sostenuto, scritto e pregato sia per me sia per i miei nuovi amici.

Volevo dirvi che le vostre preghiere sono state accolte e che il Signore vi ha ascoltato. Io ho potuto vivere e sto vivendo un pezzo della mia storia con più verità e libertà di prima, con amici nuovi a cui questo incontro e questa strada appare come segno della positività della vita, di una scoperta dell’umano sopra ogni carcerazione preventiva o definitiva.

Antonio Simone

Lettere precedenti

48. Al mio compagno di cella auguro di non essere mai tranquillo

47. «Forza Juan, forza!». Il sole rispunterà di nuovo

46. Caro Sallusti, ti aspetto a San Vittore. Serve un altro innocente in carcere

45. Col catetere in attesa di operazione. Si può vivere così?

44. I sapienti dei giornali e gli ultimi di San Vittore

43. L’estorsore che mi ha rispiegato don Giussani

42. Spero di uscire per disintossicarmi dal rito dei telegiornali

41. Leggere Dostoevskij al gabbio. «Senza scopo non si può vivere»

40. Il mio grazie commosso a Festa e una richiesta ai 5mila del Meeting

39. I tre miracoli dello “scopino” di San Vittore

38. Anche voi dite: “Ci vorrebbe la pena di morte”

37. Il lavoro, la passeggiata e il mio nuovo soprannome (“zio”)

36. Dio è morto e anche noi non stiamo bene. Ma si risorge

35. Cosa ci sostiene? La coscienza di essere voluti

34. Ho cambiato cella e raggio. E la porta è aperta

33. «Scusa. Sono un pirla. Ti amo» 

32. Quel che ho ricevuto in dono e non riesco a trattenere

31. San Francesco riletto da noi carcerati

30. Il segreto (rivoluzionario) del nuovo compagno di cella

29. Quando Repubblica mi chiederà scusa?

28. La preghiera non è superstizione, ma domanda

27. Leggere “L’annuncio a Maria” dietro mura alte 5 metri

26. Sono un corpo sequestrato perché non dico “tutto”

25. Devo mentire su Formigoni per uscire?

24. L’autolesionismo e una domanda: perché fare il bene?

23. Il carcere può esser casa se l’orizzonte è l’infinito

22. Per le vostre preghiere ho vergogna e vi ringrazio

21. Il gioco dei 30, 50, 70, 100 milioni

20. Lo sciopero della fame, i cani e la spending review

19. Sciopero della fame. Appello da San Vittore

18. Che me ne faccio del prete in carcere?

17. In carcere l’Italia gioca in trasferta e comandano gli albanesi

16. Leggo Repubblica solo per capire se posso chiedere i danni

15. La mia speranza (cosa disse don Giussani nel 1981)

14. Ikea festeggia la condanna definitiva. Festa con incendio

13. «Che differenza c’è tra me e voi fuori? Nessuna»

12. «Sono di Cl non perché sono giusto. Ma per seguire una via»

11. «Amico, posso diventare anche io di Comunione e libertà?»

10. Gli scarafaggi, il basilico e l’urlo nella notte

9. Mi dimetto da uomo. Meglio essere un porco

8. Cresima in carcere con trans. Sono contento

7. Repubblica mi vuole intervistare. Ok, ma a due condizioni

6. In quel buio che pare inghiottirmi, io ci sono

5. La rissa e l’evirazione. Storie di ordinaria follia a San Vittore

4. Io, nel pestaggio in carcere con cinghie e punteruoli

3. «Ezio Mauro, se vuoi farmi qualche domanda, sono pronto»

2. Anche da un peccato può nascere un po’ più di umanità

1. Lettera dal carcere di Antonio Simone. Con una domanda a Repubblica

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.