
Si guardano le vetrine, ma poi si acquista on line
Non si acquista più d’impulso, ma si valutano bene le offerte prima di comprare qualcosa. Una ricerca compiuta da Alkemy, una società italiana specializzata in consulenza digitale, dimostra come gli italiani acquistino sempre di più on line. Non solo per comodità, o per meno tempo di “andare a fare shopping”, ma per risparmiare. Anzi, di solito si recano prima in negozi reali, per dare un’occhiata alla vetrine e studiare i prezzi, e poi controllano on line per vedere quali sono le offerte più convenienti.
MERCATO IN CRESCITA. Il mercato digitale in Italia va dai 3 ai 4 miliardi di euro, e nel 2012 ha assorbito il 16 per cento degli investimenti delle aziende, che vogliono continuamente migliorare il proprio negozio virtuale come se fosse una vetrina di un negozio reale. Gli sconti e i coupon si susseguono, si cerca di fidelizzare il cliente virtuale con codici risparmio speciali e tessere fedeltà, e si utilizza sempre di più lo smartphone come canale per fare shopping on line. Starbucks, Nike, Coca Cola, Disney sono solo alcune delle aziende che stanno investendo in social network e customer care, di modo da essere vicini al cliente. Che fa più volentieri clic piuttosto che recarsi in un negozio fisico.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!