In bocca all'esperto

Sfizi, crocché e altre ghiottonerie napoletane. A Milano

ristorante-campania-milano-napoli1A Milano, per la cucina partenopea verace, fermatevi qui. La Campania culinaria non è solo pizza, per quanto buona: è anche pesce, involtini, formaggi, sfizi da piluccare. La famiglia Matrone lo sa bene. A Milano da una vita, i Matrone sono imparentati con un bravissimo produttore di mozzarella di bufala campana della zona più tipica. Oltre al loro negozio di ghiottonerie napoletane, hanno cercato di mandare avanti un’attività di ristorazione. Questo ristorante si chiama Nisida, e ha due sedi: una al quartiere Isola, in via Porro Lambertenghi, e una più periferica, in via Salvatore Pianell (famoso patriota dal nome tronco), che è quella dove siamo stati.

Il locale è moderno, simpatico, ben rinfrescato dall’aria condizionata. Da bere, una quindicina di vini campani, anche inusuali. Da mangiare, una carta di specialità tipiche e di pizze, anch’esse realizzate secondo la scuola napoletana. Non ci sono antipasti, ma “sfizi”, che poi sono la stessa cosa. Per esempio, c’è il “Fritto Italiano”: peperoni, zucchine e melanzane in pastella, con piccoli supplì alla provola, crocchette (anzi, crocché) e fettine di mozzarella impanate. Un piattarello sanculotto e popolare, realizzato con leggerezza. Se no, parmigianina di melanzane; melanzane a funghetto; rotolo di scarole.

ristorante-campania-milano-napoliDi primo, monumentale la porzione degli spaghetti alla Nerano, coi fiori di zucca. Semplici e corretti i paccheri con pomodorini e ricotta. Elementare la napoletanissima, misconosciuta pasta con patate e provola. Coi secondi piatti, planiamo su un concreto, sodo polpo alla luciana, servito nella pignata di coccio. In alternativa, la tortiera di alici, l’hamburger con la provola, il baccalà o il fritto di pesce. Ci sono poi le pizze, e anche una monumentale scelta di panini, che si mangiano al tavolo e fanno da piatto unico, accompagnati da un contorno. Chiusura a base di pastiera napoletana e torta caprese, ortodosse entrambe. Spesa? Circa 40 euro a capoccia. Meno con la sola pizza. Un’esperienza divertente.

@farinatommaso

Per informazioni
Nisida – Cucina Partenopea Verace
www.nisidaverace.it
Via Salvatore Pianell, 43 – Milano
Tel. 02 6428387 – Aperto tutti i giorni

Articoli correlati

1 commento

  1. laura

    ci vado oggi ! vediamo se e’ cosi’ come lo descrivi tu!!!!

I commenti sono chiusi.