La preghiera del mattino (2011-2017)

Severgnini ricorda a Saviano «quello che già sa». Come sempre

VADA AL CINEMA CAZZO. Francesco Schettino (…) è stato consigliere tecnico del film Benvenuto a bordo di Éric Lavaine, da giugno nelle sale italiane.
le. pa.
la Repubblica

UN CAZZO, MA FANNO. Finalmente sono venuti fuori i milanesi. Quelli che non aspettano, ma fanno.
Manuel Agnelli
, leader degli Afterhours, solidarizza con gli occupanti del Macao a Milano, Corriere della Sera

ORGOGLIONE. Milano è tornata a vivere. Macao è ciò che mancava per sentirmi orgoglioso di essere milanese. 
Manuel Agnelli
, leader degli Afterhours, solidarizza con gli occupanti del Macao a Milano, Corriere della Sera

E ADESSO È PURE OCCUPY. Negli ultimi trent’anni Milano si è ridotta a una latrina decadente.
Manuel Agnelli
, leader degli Afterhours, solidarizza con gli occupanti del Macao a Milano, Corriere della Sera

ECCO BRAVO, ESCI. La cultura si deve fare nei quartieri, ognuno deve poter uscire di casa e avere la libertà di farla.
Manuel Agnelli, 
leader degli Afterhours, solidarizza con gli occupanti del Macao a Milano, Corriere della Sera

GUARDATE QUA CHE CIUFFO. Diciamolo: c’era bisogno di aprire la prima puntata con i suicidi in serie? Forse l’Italia frastornata e scossa avrebbe bisogno d’altro.
Beppe Severgnini 
su Quello che (non) ho, la nuova trasmissione di Roberto Saviano, Corriere della Sera

PREMIO CHISSENEFREGA/1. Spero, con questo, di non essere classificato come un detrattore di Saviano, perché non lo sono. Ho voluto conoscerlo, in autunno, durante il soggiorno americano.
Beppe Severgnini 
su Quello che (non) ho, la nuova trasmissione di Roberto Saviano, Corriere della Sera

PREMIO CHISSENEFREGA/2. 
In precedenza, sul Corriere, avevo scritto: se (Saviano, ndr) ha una colpa, è avere avuto successo (una cosa che il prossimo difficilmente perdona). 
Beppe Severgnini 
su Quello che (non) ho, la nuova trasmissione di Roberto Saviano, Corriere della Sera

COME SEMPRE. Per questo vorrei ricordargli ciò che già sa.
Beppe Severgnini 
su Quello che (non) ho, la nuova trasmissione di Roberto Saviano, Corriere della Sera

RAGAZZI, È FINITA. Non è il caso di abbattere una nazione abbattuta. Ci pensano già i cattivi. I buoni, soprattutto se hanno una telecamera puntata addosso, cerchino di rialzarla, e la convincano a ripartire. Si può fare.
Beppe Severgnini 
su Quello che (non) ho, la nuova trasmissione di Roberto Saviano, Corriere della Sera

LE SOLITE AMERICANATE.
Monti e Obama, comunica la Casa Bianca, «hanno discusso l’attuale situazione in Europa e si sono detti d’accordo sulla necessità di intensificare gli sforzi per promuovere la crescita».
La Repubblica

CON SILVIO ALMENO C’ERA UN COLPEVOLE. Tutte le Borse europee sono trascinate al ribasso: Milano più delle altre perde il 2,56%, vicina ai minimi dal 2009. Lo spread schizza fino a quota 456 sulla piattaforma Reuters.
Elena Polidori, la Repubblica

ME LE SOGNO DI NOTTE. Ci sono coabitazioni di persone dello stesso sesso che chiedono di essere riconosciute come famiglie. Lo so e non lo posso dimenticare.
Elsa Fornero, Corriere della Sera

CHI BEN COMINCIA. Il presidente “normale” si chiama François Hollande e il suo insediamento è stato in linea con le aspettative. (…) Al termine delle cerimonie, il neo-presidente è partito per Berlino e il suo aereo è stato colpito da un fulmine quattro minuti dopo il decollo.
Giampiero Martinotti, la Repubblica

TROVA L’INTRUSO. Tutti votano, anche evasori fiscali, leghisti delusi, xenofobi e i mafiosi.
Curzio Maltese, la Repubblica

EH? Tutti conoscono il motteggio infantile che recita “se mia nonna avesse un trolley sarebbe un tram”.
Paolo Flores D’Arcais, il Fatto quotidiano

L’HA SENTITA PURE NAPOLITANO. Boom di vendite online. L’Italia consuma sul web. L’esplosione è fragorosa. Lo sarebbe stata comunque, ma di questi tempi lo è ancor di più.
Titolo e incipit di un articolo di Jaime D’Alessandro, la Repubblica

TI VOGLIO BENE, STRONZETTA. Dopo gli anni dello scontro violento, di Eva contro Eva, della rivalità sul lavoro e nei sentimenti, azzerati dalla crisi gli elementi del conflitto, le donne tornano alleate.
Elena Stancanelli, la Repubblica

UN PO’ COME L’INFLUENZA. La sorellanza è nell’aria, scrive il New York Times.
Elena Stancanelli, la Repubblica

BELL’ESEMPIO/1. Le elefantesse, per esempio, stanno sempre lì a dirsi dove sono e cosa stanno facendo, usando i barriti come messaggini del cellulare.
Elena Stancanelli, la Repubblica

BELL’ESEMPIO/2. Persino il celebre spulciarsi delle scimmie blu del Kenya, sarebbe una forma di sorellanza.
Elena Stancanelli, la Repubblica

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    0 commenti

    Non ci sono ancora commenti.