
Sesso&abbracci fra maschi su Repubblica. C’è qualcuno che ha più fissazioni represse di quel moralistone del Correttore di bozze

Da buon cattolico bigotto tutto precetti e niente misericordia, il Correttore di bozze è devotamente sottomesso alla morale sessuale medievale imposta dai preti alla nostra epoca dissoluta e invereconda, e in quanto tale egli sa di apparire agli occhi della modernità come nient’altro che un pervertito represso intento solo a soffocare sotto la coltre dei dettami clericali la sua abominevole fissazione per l’altro sesso. Magari è anche vero che lui ha un leggerissimo assillo. Certo, però, che una volta letto l’articolo di Elena Stancanelli apparso oggi su Repubblica e dedicato alla clamorosa “scoperta” dell’abbraccio tra i maschi, del quale il Correttore di bozze offre di seguito alcuni estratti, converrete anche voi che il qui presente ne deve mangiare di frittelle, prima di cominciare anche solo a pensare di eguagliare l’erotomania che dilaga in certe redazioni.
MA DE CHE?
«Se i maschi non hanno più paura di abbracciarsi. Una volta era vissuto come un gesto poco virile, oggi tutti lo esibiscono in pubblico».
Titolo e sommario dell’articolo di Elena Stancanelli, la Repubblica
COMING OUT
«Non è che agli uomini non piaccia abbracciarsi, anzi. È che non sono molto bravi a farlo. Non ancora. Ma stanno cercando di imparare, di superare l’imbarazzo, di non cedere alla paura di sembrare effemminati».
Elena Stancanelli, la Repubblica
ADDIRITTURA
«Persino Obama, spiega Henry Alford sul New York Times, del quale pensavamo non esistesse gesto, postura, espressione fisica che non sapesse gestire alla perfezione, è imbranato con gli abbracci».
IL PIÙ MIGLIORE
«Lo dimostra una fotografia, nella quale il presidente più bello e disinvolto del mondo stringe goffamente tra le braccia il suo portavoce, Jay Carney».
OLTRE LE GAMBE C’È DI PIÙ
«Gli uomini si depilano, si mettono lo smalto sulle unghie, la gonna, non è possibile che non siano capaci di abbracciarsi».
TI PIACERÀ MICA IL GULAG?
«E allora perché i capi di Stato comunisti facevano quel gesto pazzesco di baciarsi in bocca?».
E SE NON C’ENTRA LO FACCIAMO C’ENTRARE
«Sappiamo che non c’entra il sesso, che è un gesto politico, eppure… Forse un po’ il sesso c’entra».
UNA RAPIDA LEZIONE DI SOCIOLOGIA
«Quando i mafiosi si baciano sulla bocca, per esempio, stanno dicendo che per quanto possano limonare tra di loro, non perderanno un briciolo della loro virilità, perché sono uomini d’onore, e gli uomini d’onore non sono arrusi».
SENTI CHI PARLA
«Però intanto (i mafiosi, ndr) si baciano sulla bocca, perché quel confine lì, quello del sesso e dell’omosessualità, è l’ossessione».
POVERI FROCETTI
«Secondo il New York Times infatti, gli uomini non si sanno abbracciare perché temono di essere fraintesi. Troppa tenerezza, quel complicato ed equivoco infilarsi di braccia, testa, gambe, quel doversi un po’ abbandonare».
NESSUNO TRANNE TE
«Solo gli sportivi si sanno abbracciare. Anzi, si rotolano, si accarezzano, si stringono in preda a un furore emotivo, all’entusiasmo del risultato. (…) Nessuno pensa mai che in mezzo a quelle ammucchiate sotto porta ci possano essere delle erezioni».
FALLI DA TERGO
«E invece ci saranno di sicuro (le erezioni, ndr), quando corpi eccitati si smanacciano in quel modo, succede, cambia poco che si tratti di uomini o donne. Ma non diciamolo, altrimenti si inibiscono di nuovo».
HOMO ERECTUS
«Gli uomini sono così, persino i Presidenti».
DANTE O PRENDENTE…
«E questo perché non è proprio uguale dare la mano o riceverla, essere abbracciati o abbracciare. Nella complessa calligrafia della mascolinità, una cosa è più virile, l’altra è più complicata da ammettere».
Articoli correlati
4 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Che invidia per le donne!
Loro possono usare la gonna e noi no. Hanno una possibilità di scelta nel vestirsi molto più ampia sia nel vestirsi formale che informale, con indubbi vantaggi, soprattutto d’estate.
Cavolate!
Gentile Correttore di Bozze, dica la verità: lei adora leggere “La Repubblica”.
Effettivamente prima di leggere queste riflessioni di Elena Stancanelli non mi ponevo tanti problemi quando l’occasione richiedeva di abbracciare un amico adesso pensare che dietro un semplice abbraccio ci sono così tante implicazioni….
Baciarli sulla bocca non se ne parla…mica sono mafioso o peggio comunista!