Sessantamila morti in Siria. E nessuna soluzione

Di Redazione
04 Gennaio 2013
È la cifra fornita dall’alto commissariato dell’Onu per i diritti umani. Una cifra «ben più alta di quanto ci aspettassimo»

Pubblichiamo un articolo tratto dall’Osservatore Romano

Sono oltre sessantamila i morti provocati da venti mesi del conflitto civile in Siria per il quale non s’intravede ancora una soluzione. La cifra in questione è stata fornita ieri dall’alto commissariato dell’Onu per i diritti umani, la cui responsabile, Navanethen Pillay ha parlato di dati sconvolgenti forniti da un’indagine condotta negli ultimi cinque mesi e ritenuta esaustiva. Pillay ha detto che si tratta di una cifra «ben più alta di quanto ci aspettassimo» e che rivede nettamente al rialzo l’ultimo bilancio, diffuso appena dopo Natale.

Lo studio, ha spiegato ancora Pillay, è riuscito ad incrociare informazioni provenienti da sette fonti diverse, permettendo di fissare a 59.648 il numero delle persone uccise nel periodo compreso tra il 15 marzo 2011 e il 30 novembre 2012. «Considerato che non c’è stata alcuna tregua dopo il 30 novembre, possiamo concludere che fino ad oggi sono rimaste uccise più di sessantamila persone», ha concluso  l’alto commissario.

Nella provincia centrale di Homs, teatro di una delle prime massicce offensive delle forze del presidente Bashir Al Assad, è stata accertata la morte di 12.560 persone. In quella di Damasco le vittime sono 10.862, in quella di Idlib 7.686, mentre sono 6.188 i morti nella provincia di Aleppo, 6.034 a Deraa, 5.080 ad Hama.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.