
Senza calcio per due o tre anni. Quello di Monti è paternalismo elitario
Una selva di reazioni negative ha accolto la proposta di Mario Monti di rinunciare al calcio «per due o tre anni». Negative nel merito della faccenda. Un coro di no è risuonato da un mondo del pallone che vede messa in discussione la propria attività agonistica, oltre che il proprio legittimo diritto ad ottenere profitto dallo showbiz del calcio.
Il presidente del Consiglio, incauto più che provocatorio, suggerisce una soluzione che banalizza un problema estremamente complesso e stratificato. E come tutte le idee che vorrebbero risolvere semplicisticamente questioni complicate, ha polarizzato il dibattito fra entusiasti e scandalizzati.
Monti ha colto nel segno: i tempi sincopati e la fragilità del (non) accertamento delle responsabilità di cui si fa latrice la giustizia sportiva, richiederebbero una pausa di riflessione maggiore di quella che si prenderanno coloro che dovranno comminare le pene sportive ai coinvolti nelle indagini. Anche a costo di andare oltre i termini fissati per l’inizio del campionato.
Il problema è che non se ne è accorto. Il commander in chief dell’esecutivo dei tecnici ha motivato la sua boutade come una soluzione che «gioverebbe alla maturazione dei cittadini italiani». In poche parole, senza il rito tribale della domenica sportiva, a detta del premier tutto il paese potrebbe correre libero e felice verso il sole dell’avvenire.
Tralasciando la questione economica, si potrebbe anche discutere su quale effetto potrebbe avere l’eliminazione del calcio dal palinsesto televisivo per qualche decina di mesi. Ma forse la preoccupazione pedagogica del premier è arrivata, questa volta più di altre, là dove non doveva arrivare. Un paternalismo elitario che dica cosa occorre per la maturazione delle menti della meglio gioventù è affare più da scuola primaria che da presidenza del Consiglio.
Al punto da ritenere preferibile un premier che silurava il commissario tecnico della nazionale perché non arrivava il bel gioco, a uno che si permette di sindacare sul pomeriggio pantofolaro di riposo di corpo e mente quale molesta abitudine che squalifica il coté intellettuale del paese.
Insomma, non sarebbe preferibile che Monti vestisse i panni dell’energico decisore pubblico, piuttosto che del sapido moralizzatore privato?
Articoli correlati
8 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
I simply want to tell you that I’m all new to blogging and certainly liked this web-site. Probably I’m planning to bookmark your blog . You really have exceptional well written articles. Cheers for sharing with us your web page.
I like this weblog very much, Its a rattling nice post to read and incur information. “As against having beautiful workshops, studios, etc., one writes best in a cellar on a rainy day.” by Van Wyck Brooks.
Thanks for the suggestions you have provided here. Furthermore, I believe there are a few factors that will keep your automobile insurance premium straight down. One is, to take into consideration buying vehicles that are inside the good listing of car insurance firms. Cars which are expensive are more at risk of being lost. Aside from that insurance coverage is also using the value of the car, so the more pricey it is, then the higher your premium you have to pay.
Thanks for these tips. One thing I should also believe is credit cards giving a 0% interest often entice consumers along with zero rate, instant approval and easy on-line balance transfers, however beware of the most recognized factor that will probably void that 0% easy streets annual percentage rate and also throw one out into the terrible house fast.
I went over this internet site and I think you have a lot of wonderful info, saved to favorites (:.
Potremmo chiedere la sospensione della politica per due o tre anni, visto che ci sono politici tangentari e, pare, mafiosi.Chiedere la chiusura degli ospedali per due o tre anni per episodi di mala sanità. Chiedere la chiusura del corpo dei carabinieri, a termine beninteso, per i carabinieri corrotti. Non si finirebbe più. Certe dichiarazioni, come quelle del Giarda che, dopo aver sostenuto mesi or sono che non c’erano costi da tagliare, se ne esce con tagli astronomici, subito smentito da tale Bondi, che si acontenta, più modestamente, di quattro miliardi, sono da considerare frutto di ansia improvvisatoria o di modesto livello mentale?
“Gioverebbe alla maturazione dei cittadini italiani” Ecco, lo stato etico proprio no.
Al di là dell’inchiesta sulle scommesse, mi accontenteri (pia illusione) di uno stato che non tassi troppo e offra servizi efficienti, non voglio certo un governo che mi dica con tono saccente come comportarmi .
E lei che propone? a far analisi son buoni tutti, specialmente i giornalisti.
Decidere e proporre è molto più difficile.
P