Contenuto riservato agli abbonati

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

Di Emmanuele Massagli
13 Marzo 2023
Tra crisi demografica e deficit di competenze, ecco perché nel nostro paese aumenta il fabbisogno di persone da impiegare, eppure la disoccupazione giovanile resta
Lavoratori
Foto di Nakaharu Line per Unsplash

Ogni italiano ha imparato fin da piccolo alcuni qualunquismi sul nostro paese, frasi di circostanza buone da giocarsi tanto davanti a un caffè quanto durante la coda alle Poste: “La burocrazia è la causa di ogni malanno della economia”, “i politici rubano”, “il nostro mercato del lavoro è il peggiore in Europa”. Pregiudizi difficili da sradicare, anche perché ancorati a fatti storici che li hanno scolpiti nell’immaginario. Eppure, qualche volta, anche le certezze popolari vacillano.
Tocca oggi alle convinzioni sulla occupazione essere messe in dubbio dalla statistica. L’andamento dei dati nel 2022 e le prime proiezioni del 2023 ci restituiscono una fotografia piuttosto distante dal ritornello ripetuto in passato, incentrato sui bassi tassi di occupazione e sui limiti delle politiche attive. Beninteso, queste croniche distorsioni rimangono attuali, ma rischiano di limitare la visuale di chi voglia comprendere più a fondo le peculiarità della situazione odierna. L’elemento di n...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati