Qual è la seconda lingua più parlata in Svezia e Danimarca?

Di Leone Grotti
08 Aprile 2016
Non esistono statistiche ufficiali, ma secondo uno studio di un docente di linguistica all'università di Stoccolma, tutti gli indizi portano a dare una risposta univoca
epa04544832 Two policemen stand outside a mosque in Uppsala, Sweden, 02 January 2015. Police have tightened security around some of Sweden's main mosques, after the mosque suffered a firebomb attack a day earlier, one of three arson attacks targeting the muslim community in Sweden since Christmas Day. EPA/ANDERS WIKLUND SWEDEN OUT

Qual è la seconda lingua più parlata in Svezia? Ufficialmente, nessuna, visto che lo Stato non raccoglie dati a riguardo. Storicamente, invece, la risposta è semplice: il finlandese. Ma effettivamente, ricerche alla mano, è più sorprendente: l’arabo.

L’INDAGINE. Mikael Parkvall, linguista all’università di Stoccolma, non trovando dati soddisfacenti, si è preso la briga di condurre uno studio su questo soggetto, concentrandosi sulla lingua natia della popolazione. Secondo un’indagine simile del 2012 di Sveriges Radio, 200 mila persone in Svezia parlavano il finlandese come lingua natia e 155 mila l’arabo.

FINLANDESE E ARABO. Come dichiarato dal docente al Washington Post, è l’influsso di rifugiati e migranti dal Medio Oriente degli ultimi anni che ha fatto pendere la bilancia per l’arabo come seconda lingua più parlata in Svezia. Ed è un cambiamento storico: «Da quando la Svezia esiste, il finlandese è sempre stato la sua seconda lingua. Parliamo di almeno 1000 anni», ma solo nel 2015 163 mila persone, soprattutto provenienti da paesi arabi, hanno chiesto asilo nel paese. Se su questo tema mancano dati certi, il motivo però è culturale: «Noi siamo la capitale mondiale delle statistiche, il Grande fratello sa tutto di noi. Ma le autorità pensano che indagare la lingua è come indagare le etnie».

ANCHE IN DANIMARCA. La Svezia non è l’unico paese europeo ad essere interessato da una crescita dell’arabo come lingua parlata comunemente. Sempre secondo Parkvall, anche in Danimarca ormai l’arabo è la seconda lingua, mentre è la terza in Francia e Olanda. La ricerca di Parkvall non è ufficiale ma se l’emittente radiofonica pubblica, Sveriges, ha appena annunciato il lancio di un talk show in arabo, un motivo ci sarà.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Articoli correlati

3 commenti

  1. Giuseppe

    TRANQUILLI ! Fra non molto in Europa bacchettona sarà obbligo nelle scuole dalle elementari in su studiare a memoria il corano e la lingua araba e quant’altro.

  2. Sebastiano

    Fra non molto ci sarà anche una statistica sugli abiti.
    Burqa e palandrana sono dati per vincenti.

I commenti sono chiusi.