“Scandalo al Sole”. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

Di Redazione
06 Luglio 2017
Tutte le manovre in atto in Confindustria riguardo alla crisi del suo quotidiano e alla guerra Nord vs Sud nell'associazione. Guida al settimanale in edicola da oggi

sole-24-ore-confindustria-tempi-copertina“Scandalo al Sole e altre manovre in Confindustria”. È questo il tema del nuovo numero del settimanale Tempi – in edicola da oggi, giovedì 6 luglio, a Milano e Roma e nel resto d’Italia a partire da venerdì (gli abbonati possono già leggerlo e scaricarlo qui). All’interno, una intervista al vicepresidente dell’associazione degli industriali Stefan Pan, che auspica la fine della rivalità tra Nord contro Sud; i retroscena della pace tra Boccia e Bonomi; il ruolo del fondo Palamon nel rilancio del quotidiano.

Ecco alcuni tra gli articoli e i servizi contenuti in questo numero.

FANTOZZI RAGIONER UGO. PRESENTE! Ricordare come si deve Paolo Villaggio è vano e impossibile, prendere commiato dalla sua Italia è ancor più arduo, essendosi questa semidissolta.
L’editoriale di Alessandro Giuli

LA VENDETTA DEL SULTANO/1. Licenziati, braccati, incarcerati anche solo per avere incrociato la persona “sbagliata”. I gulenisti fuggiti dalla Turchia raccontano la colossale rappresaglia di Erdogan. Che a un anno dal fallito golpe non ha ancora finito di gustare quel «dono dal cielo». Così la caccia all’oppositore continua.
Di Leone Grotti

LA VENDETTA DEL SULTANO/2. La tensione del putsch sventato (e della reazione) raccontata da una stagista italiana ad Ankara.
Di Sabrina Sergi

AIUTATECI, AIUTATECI! FIRMATO: LA POLIZIA. La drammatica ammissione delle forze dell’ordine svedesi. Nel paese ormai le zone off limits sotto il controllo di criminali ed estremisti sono 61.
Di Max Ferrari

NUOVO SOLE IN VIALE DELL’ASTRONOMIA. Il futuro del quotidiano e il superamento dei divari tra territori. La questione settentrionale posta da Assolombarda? Superata. Il nuovo ruolo di Confindustria. Parla il vicepresidente Stefan Pan.
Di Mariarosaria Marchesano

LITIGARE AL NORD, FARE PACE AL SUD. Retroscena su un incontro chiarificatore avvenuto a Napoli tra Carlo Bonomi e Vincenzo Boccia dopo lo strappo di giugno.
Di Mariarosaria Marchesano

CAVALIERE BIANCO IN CAMPO ROSA. La situazione del giornale.
Di Mariarosaria Marchesano

UNA FLAT TAX IN CERCA DI FAUTORE. L’Istituto Bruno Leoni lancia una proposta di riforma dell’imposizione fiscale con aliquota unica (e bassa). Storia, pregi e resistenze a un progetto che vuole liberarci dallo Stato predatore.
Di Carlo Lottieri

LOTTA DI TASSE. «Occorre iniziare a chiedersi se incentivare a lavorare di più per guadagnare di più sia un male o non piuttosto un bene per la società». L’analisi di Franco Debenedetti.
Di Francesca Parodi

TUTTI UGUALI, TUTTI POVERI. Il dibattito su tempi.it a proposito sistema impositivo attuale e sulla flat tax.

AND THE LEADER IS… Salvini? Toti? O sarà Berlusconi a «mettere tutti d’accordo»? La versione di Paolo Liguori sul tema più dibattuto della politica. A destra come a sinistra. Dove ora perfino Gentiloni «ha diverse chance».
Di Fabrizio Ratiglia

PREPARARSI AI SECOLI BUI. «Noi cristiani dobbiamo essere il sale della terra, ma questo sale è diventato insipido. Inutile sperare che siano i preti o i politici a salvarci. Adesso tocca a noi muoverci». L’Opzione Benedetto spiegata dal suo autore.
Intervista di Rodolfo Casadei a Rod Dreher

MEMENTO RESURGERE. L’11 luglio 1982 l’Italia vinceva un mondiale contro ogni speranza, riscattando la lunga notte della Repubblica fatta di povertà, scommesse perdute, violenza e morte. Il grido trionfante di Tardelli fu il segnale che la rinascita era possibile.
Di Riccardo Paradisi

GOVERNABILI QUEGLI ANNI. Se in quell’epoca formidabile diventammo la quinta potenza industriale battendo le Br e l’inflazione, c’entrano qualcosa stabilità e primato della politica. Checché ne dicano le maestrine del debito.
Di Paolo Cirino Pomicino

Inoltre, come sempre, le rubriche dei nostri Ferrara, Amicone, Marina Corradi, Farina, Mantovano, Buttafuoco, Corigliano, Fred Perri, Fusaro, Veltroni, padre Aldo Trento, Clericetti, Soncini, Fusina, Fortunato… Gli abbonati possono leggere e scaricare la rivista all’indirizzo settimanale.tempi.it. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.