Sagrada Familia, parte la costruzione delle sei torri: «Così sarà la basilica più alta del mondo»

Di Leone Grotti
22 Ottobre 2015
I piani sono stati presentati oggi dall'architetto capo Jordi Fauli. Le torri saranno pronte per il 2026, 100esimo anniversario della morte di Antoni Gaudi. La chiesa sarà ultimata nel 2032
La Santa messa celebrata da Papa Benedetto XVI , oggi 7 novembre 2010, alla Sagrada Familia di Barcellona in Spagna. Il Santo Padre , prima della messa, ha consacrato l'altare e la cattedrale ANSA / CIRO FUSCO

sagrada-familia-facciata-nativita-shutterstock_133581344

«Non è facile fare una previsione, ma credo che la Sagrada Familia verrà terminata nel 2030 o 2032». Jordi Fauli, capo architetto dal 2012 della basilica di Barcellona progettata da Antoni Gaudi, ha annunciato oggi in conferenza stampa che la fase finale di costruzione è cominciata.

LA TORRE DI GESÙ CRISTO. L’architetto ha presentato il progetto delle sei torri che renderanno la cattedrale l’edificio religioso più alto d’Europa. Il primato, attualmente detenuto dalla luterana cattedrale di Ulma con i suoi 162 metri, passerà alla Sagrada Familia quando sarà ultimata la “Torre di Gesù Cristo”, «che sarà di 172,5 metri», spiega Fauli. Le altre cinque torri saranno dedicate alla Madonna e ai quattro evangelisti. San Pietro manterrà però il record di basilica più alta del mondo internamente.

OBIETTIVO 2026. L’obiettivo è di concludere la costruzione delle torri per il 2026, 100esimo anniversario della morte dell’architetto catalano. Per quella data, mancheranno ancora degli elementi decorativi, che saranno ultimati «nel 2030 o 2032». Se le date saranno rispettate, ci saranno voluti 150 anni a costruire la Sagrada Familia, consacrata da Benedetto XVI nel 2010, tenendo conto che la prima pietra è stata posata nel 1882.

«IL MIO CLIENTE». Se l’edificazione procede così a rilento è perché il suo costo è interamente coperto dalle visite turistiche e dalle donazioni private dei fedeli, pari a circa 25 milioni di euro l’anno. Antoni Gaudi, del quale è stata aperta la causa di beatificazione, sapeva che non avrebbe mai potuto vedere la basilica terminata. A chi gli chiedeva cosa pensasse dei tempi lunghissimi, diceva riferendosi a Dio: «Il mio cliente non ha nessuna fretta».

@LeoneGrotti

Foto Sagrada Familia esterno da Shutterstock

Foto Sagrada interno Ansa

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.