Contenuto riservato agli abbonati

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

Di Caterina Giojelli
19 Agosto 2023
Di cosa era fatta quella ragazza capace di sferrare cazzotti al diaframma, soffrire come Maria, scrivere canzoni che fecero innamorare don Giussani e guidare il coro di Gioventù studentesca come andasse alla Guerra dei cent’anni?

«Fuori la voce!»: pareva andasse alla guerra dei Cent’anni, una fiamma alla testa di cento cavalieri mentre saliva in gonna e cinturona scarlatta su un tavolino, «più forte, fuori la voce!». E i cento la seguivano conquistati: di cosa era fatta, da cosa era stata afferrata quella ragazza che a soli 16 anni aveva fatto innamorare don Luigi Giussani con le sue canzoni e che ora spronava come una colonna di fuoco i ragazzi di Gioventù studentesca a dar voce ai forzati russi, agli schiavi degli spirituals, alla passione di Cristo e alle più alte preghiere, canti gregoriani, polifonici, le laudi, i provenzali?
Di Adriana Mascagni, prima e insuperata voce del movimento di Comunione e liberazione, salita al cielo la notte del 22 dicembre, non si scriverà e soprattutto canterà mai abbastanza: «Una ragazza di 16 anni!», tuonava don Giussani quando introduceva la sua Povera voce. «Indubbiamente la prima canzone tematica nostra, la canzone che sinteticamente esprime il genio umano della...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati