
Rimember Vukovar
Il silenzio croato è più assordante di qualsiasi attacco aereo su Belgrado. Eppure un’autorevole rivista americana di storia militare e politica come Command, oltre a prevedere fin dal 1995 la guerra del Kossovo, ha delineato, in due numeri editi nel 1996, le aree di frizione tra Croazia e Serbia, attualmente in stato di tregua armata dopo i primi furibondi scontri del 1991 e del 1995. Attualmente l’ingresso alle Bocche di Cattaro è diviso tra Montenegro e Croazia in modo incoerente; ancora più importante, tuttavia, è la questione della Slavonia Orientale, strappata dai serbi durante la guerra del 1991-1992, e conclusasi con la conquista di Vukovar, la “Stalingrado sul Danubio”, come venne chiamata dalla stampa occidentale. Vukovar come il Campo del Merlo? O forse l’interessamento croato è dovuto alla possibilità di accedere ai campi petroliferi della regione, capaci di fornire 5.200 barili di petrolio al giorno, oltre che di controllare il Danubio?
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!