Rigenerati. A tu per tu con Vittoria Maioli Sanese

Di Redazione
17 Marzo 2025
Un podcast per entrare nei dialoghi della famosa psicologa della coppia e della famiglia con i genitori che si rivolgevano a lei. E come si può contribuire per far proseguire il progetto editoriale
Vittoria Maioli Sanese
Vittoria Maioli Sanese (1943-2024)

Per cinquant’anni Vittoria Sanese, riminese, psicologa e psicoterapeuta della coppia e della famiglia, ha guidato tanti gruppi di genitori in un appassionante e sfidante percorso di scoperta della genitorialità.

Al centro del suo pensiero sulla famiglia c’è sempre stata la coppia: «L’attrazione c’è, l’amarsi c’è, il volersi bene c’è. Però si spende tutto il rapporto sul funzionamento rispetto alla vita: si sta insieme per sistemare la vita. C’è la casa da comprare, ci sono i soldi da mettere da parte, i figli da crescere. Ma vogliamo chiederci di che cosa, in realtà, è fatto questo tipo di rapporto? Qual è il suo significato? Qual è il suo metodo? Qual è il suo compito, il suo scopo?», si chiedeva e domandava ai suoi interlocutori.

Dopo la pandemia del 2020, molte famiglie che vivono tra Milano, Londra, Lussemburgo, Germania, Olanda e Canada hanno cominciato a trovarsi online registrando gli incontri con la dottoressa Sanese per continuare il lavoro personalmente, in vista di quelli successivi.

Vittoria Maioli Sanese è venuta a mancare un anno fa, il 18 gennaio 2024.

Alcune delle madri che, negli anni, avevano partecipato a questi gruppi di lavoro, hanno sentito il desiderio di condividere gli insegnamenti della dottoressa affinché potessero diventare patrimonio di tutti. Dall’iniziativa di queste madri, alcune delle quali lavorano nel mondo della comunicazione, e grazie al sostegno del Consultorio Familiare Ucipem di Rimini – fondato proprio da Vittoria Sanese nel 1970 – e alla collaborazione della famiglia Maioli Sanese, nasce il podcast Rigenerati. A tu per tu con Vittoria Maioli Sanese.

Le autrici del podcast “Rigenerati. A tu per tu con Vittoria Maioli Sanese”
Le autrici del podcast Rigenerati. A tu per tu con Vittoria Maioli Sanese

Il podcast è stato scritto da Giulia Reali e realizzato con la collaborazione di Cecilia Spinelli, Nicole Bergamaschi, Anna Pelleri, Francesca Miglio, Alessandra Gardi e altre donne con il supporto del Consultorio familiare privato Ucipem di Rimini e della famiglia. Produzione Giacomo Zito, riprese video Giovanni Lorini, sound design Roberto Natale, illustrazione Marta Tranquilli, progetto grafico Cecilia Savarese.

Le prime tre puntate sono già uscite su Spotify, YouTube e altri canali elencati qui sotto. Le autrici hanno lanciato una campagna di raccolta fondi per produrre le altre 7 puntate e diffondere così il pensiero di Vittoria Maioli Sanese sulla famiglia e la genitorialità: qui tutti i dettagli della campagna e del progetto editoriale.

I contenuti del podcast

Madri e padri sono oggi costantemente raggiunti da input e contenuti di vario tipo su famiglia e genitorialità, “istruzioni” su come crescere dei figli realizzati e felici. Nonostante questo, osservano le curatrici del progetto, si nota una crescente solitudine e spaesamento, ansia e incapacità di rispondere alle sfide poste dalla vita di coppia, familiare e dai figli. Viviamo in un’epoca dove prevale il problema della performance anche nell’essere genitore, della perfezione e dei risultati, la pretesa di essere noi i creatori autonomi della vita nostra e dei figli.

Nel lavoro con Vittoria Maioli Sanese, invece, la domanda che per anni ha scosso e mosso le vite di chi vi ha partecipato è stata:

«Voi, voi come genitori, voi come persone, da chi siete generati? Perché nessuno genera se non è generato».

La forma del podcast è stata scelta anche per l’efficacia comunicativa di Vittoria, che permetteva di entrare nel suo pensiero profondo riguardo alla genitorialità e alla coppia. Il titolo del progetto, invece, richiama quanto accaduto realmente nelle vite di chi ha seguito Vittoria in questi anni: l’essere “rigenerato” come persona e quindi anche come genitore.

In occasione del primo anniversario della morte della dottoressa Sanese, sono state lanciate le prime tre puntate di Rigenerati sui pilastri del suo pensiero: “La coppia”, “La madre”, “Il padre”, disponibili su Spotify, Apple Podcast, YouTube, Amazon Music, Audible.


Chi era Vittoria Maioli Sanese

Nata a Rimini nel 1943 in una famiglia numerosa di 8 fratelli, Vittoria Maioli Sanese era sposata con Nicola Sanese e madre di 6 figli di cui due adottati. Era psicologa della coppia e della famiglia. Nel 1970 aveva fondato il Consultorio familiare privato di Rimini (associato Ucipem). Oltre al lavoro clinico con le coppie, ha guidato per anni gruppi di riflessione e di formazione per genitori, operatori sociali, educatori, psicologi. Ha svolto un lavoro di ricerca sulla coppia e sulla famiglia dal punto di vista psicologico, esistenziale, sociale, culturale e antropologico. Numerosi i suoi interventi in convegni, congressi e seminari e autrice di 5 libri: Ho sete per piacere, Chi sei tu che mi guardi, Perché ti amo, Come figlio, come padre, come madre e La domanda come vento impetuoso, edizioni Marietti.

Locandina del podcast “Rigenerati. A tu per tu con Vittoria Maioli Sanese”

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.