
Ribadiamo: Cancellieri ha fatto bene a interessarsi delle sorti di Giulia Ligresti
Il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri spiegherà domani in Senato le sue telefonate per chiedere che al Dap di interessarsi delle sorti di Giulia Ligresti. Il Guardasigilli ha già avuto modo sabato, durante un convegno dei Radicali, di ribadire la correttezza del suo operato, che ha anzi rivendicato spiegando la particolare situazione della detenuta (anoressica) e a rischio vi vita. Giulia Ligresti, infatti, era detenuta in carcerazione preventiva, aveva già chiesto il patteggiamento, il pm e i medici avevano dato l’ok per il suo trasferimento ai domiciliari, ma il gip si era opposto. A parere di Tempi, il ministro non solo aveva fatto bene a interessarsi della vicenda, ma aveva fatto benissimo. Tuttavia i giornali (Il Fatto e Repubblica in particolare) e alcuni esponenti politici (Pippo Civati del Pd) ne hanno chiesto le dimissioni. E il M5S ha presentato una mozione di sfiducia che ha il chiaro intento, al di là del merito della vicenda, di mettere in imbarazzo il governo.
DAP: NESSUNA INTERFERENZA. Intanto, la vicenda si arricchisce di nuovi particolari importanti. Innanzitutto Luigi Pagano, vice capo vicario del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap), a cui è giunta la “segnalazione” del ministro, ha spiegato che è normale quanto accaduto. «Non credo – ha detto – che raccogliere informazioni sulle condizioni di un detenuto con problemi di salute o a potenziale rischio di autolesionismo sia una colpa. Anzi, è un nostro dovere, a qualsiasi livello e lo facciamo quotidianamente. Ogni segnalazione che dovesse arrivare al nostro ufficio viene raccolta, smistata e approfondita, a volte direttamente, altre attraverso le strutture territoriali o i singoli istituti. Nel caso specifico ho personalmente chiamato il provveditore regionale che mi ha confermato che la situazione era già conosciuta e sotto controllo». Pagano ha anche spiegato che «il ministro Cancellieri su questo fronte è molto attivo, si muove a 360 gradi, stimola a trovare soluzioni, firma protocolli con le regioni…».
CASELLI: AGITO IN BASE ALLA LEGGE. Anche il procuratore capo di Torino, Gian Carlo Caselli, ha spiegato che i domiciliari «sono stati concessi esclusivamente sulla base di due fatti concreti, obiettivi, provati: le condizioni di salute assolutamente incompatibili con il carcere (come una perizia di un qualificato professionista ha certificato) e la richiesta di patteggiamento intervenuta ben prima che ci fossero le telefonate dii cui le cronache di queste giorni sono piene». A SkyTg24 Caselli ha anche spiegato che «sarebbe infondata qualunque ipotesi di circostanze esterne che in qualche modo abbiano influito sulle decisioni dell’autorità giudiziaria. Abbiamo agito, come sempre, in base alla legge e gli atti processuali sono lì a dimostrarlo».
MANCONI: CULTURA DEL SOSPETTO. Ma le polemiche, soprattutto provenienti da sinistra non si placano. Il fatto paradossale è che, anziché, come ha ben evidenziato Stefano Menichini su Europa, anziché concentrarsi su quel gip che ha rifiutato i domiciliari a una detenuta che ne aveva tutti i diritti, vadano a colpire il bersaglio Cancellieri. Ha ragione Luigi Manconi, uomo di sinistra, da sempre impegnato sul tema carceri e amnistia, che sull’Huffington post, ha scritto un commento totalmente condivisibile. Lo riportiamo di seguito.
«A leggere i quotidiani e i commenti di tanti parlamentari – ha scritto Manconi -, viene da pensare che la politica “di sinistra” sia quella tesa a protrarre la carcerazione in custodia cautelare di una donna diagnosticata come anoressica e che non intende nutrirsi. E io che ritenevo, al contrario, che una politica equa (e, se vogliamo, “di sinistra”) fosse semmai quella capace di far uscire dal carcere Giulia Ligresti e le altre tante persone che vi si trovano, nonostante la dichiarata incompatibilità tra carcere e condizioni di salute.
Di conseguenza, provo a rovesciare lo schema di ragionamento che il Conformismo Nazionale sta diffondendo a piene mani in queste ore. Di fronte a una detenuta che rifiuta di nutrirsi è buona prassi e indice di una elevata sensibilità istituzionale (e umana, il che non guasta) attivarsi per capirne le ragioni e verificare che non stia maturando una incompatibilità con lo stato di detenzione. Questo ha fatto, opportunamente, il Ministro Cancellieri quando le è stata segnalata la gravità delle condizioni di salute di Giulia Ligresti. E questo hanno fatto, opportunamente, i funzionari dell’Amministrazione penitenziaria e i sanitari che hanno valutato il caso.
E alla fine la decisione di scarcerare Giulia Ligresti non è stata certo presa dal Ministro o dai suoi uffici, ma – come è giusto che sia, in nome della separazione dei poteri e della indipendenza della magistratura – da un giudice che ha ritenuto di poter attenuare le misure cautelari a suo carico. Analogo comportamento è stato adottato in passato a favore di detenuti privi di nomi e cognomi importanti, che si trovavano in condizioni simili: e mi auguro che così sempre venga fatto. Purtroppo, però, queste elementari considerazioni, derivanti da un minimo di fiducia nello Stato di diritto, sono contestate sulla base di una cultura del sospetto assai diffusa, soprattutto a sinistra; oltre che, evidentemente, su una falsificazione totale dei dati di realtà.
Si legge e si sente dire ossessivamente che il Ministro avrebbe “fatto pressioni sul magistrato che doveva decidere della scarcerazione”. Ma che sciocchezza. Nessuna pressione sul magistrato, come ha affermato autorevolmente il Procuratore della Repubblica Giancarlo Caselli. Dunque, solo una cultura del sospetto può dare per certo che il comportamento giustamente e istituzionalmente premuroso del Ministro Cancellieri sia riservato alla sola Giulia Ligresti ed esclusivamente perché amica di famiglia: cosa ne sanno, quei tetri sospettosi, di quanti e quali casi passino per la sua scrivania e di come vengano trattati? Chi lo ha detto che per Giulia Ligresti sì e per altri no? Forse l’astio che emerge in questa circostanza si deve anche al fatto che il Ministro Cancellieri si è schierato incondizionatamente a favore di un provvedimento di clemenza di cui potrebbero beneficiare decine di migliaia di detenuti senza nome e senza famiglia, e spesso senza avvocato.
Un provvedimento che quasi certamente non ci sarà perché si scambia per verità incontrovertibile il sospetto – eccolo, ancora una volta – che esso possa essere fatto a beneficio di un solo privilegiato (che comunque in carcere non andrà mai). Piuttosto che avvantaggiare quest’ultimo, meglio nessun diritto per nessuno e la sistematica violazione dei diritti umani che si manifesta ogni santo giorno nelle nostre carceri sovraffollate.
Emerge così un’utopia regressiva nascosta in quella sorta di rancorosa lotta di classe giustizialista che, incapace di garantire i diritti dovuti a tutti i cittadini, si contenta di sottrarli a chi riesce in qualche modo a beneficiarne (certo: anche grazie alla diseguale forza delle proprie relazioni sociali). Se non possiamo essere uguali nei diritti è meglio esserlo nei non diritti? Tutti sulla forca pur di essere tutti allo stesso livello? E’ all’opera un meccanismo demagogico feroce: in nome di un presunto egualitarismo si propugna un livellamento delle garanzie verso il basso.
Si ritiene, cioè, che l’assunto della legge “uguale per tutti” possa essere trasformato in una sorta di scadimento di tutti i diritti e di tutte le tutele verso la più deficitaria delle applicazioni, mentre dovrebbe essere l’esatto contrario. E in questo meschino surrogato di lotta di classe si ricorre al carcere in luogo dei buoni e vecchi metodi del conflitto sociale. Ma quelli sì che avevano una loro nobiltà. Invece qui siamo alla torva invocazione del carcere come strumento di giustizia sociale».
Articoli correlati
12 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
<<>>
invece a ME (!) non ha mai dato un qualsivoglia riscontro alle mie “segnalazioni e istanze”!!!!!!!!!!!
Peccato che questo signore, quando andò da Palermo ad interrogare il suo collega a Cagliari, non prese le necessarie precauzioni, visto che difficilmente un magistrato di primo livello e di lungo corso, accetta di essere tradotto in carcere e di fronte a quel rischio, il suicidio diventa la cosa più probabile di questo mondo.
Tanto di cappello alla Cancellieri se è vero che si è adoperata allo stesso modo e disinteressatamente anche per situazioni in cui c’erano di mezzo degli anonimi poveri cristi.
Se è vero che che si prendono in considerazione anche i carcerati anonimi, chiedo a tempi di pubblicare qualche testimonianza degli stessi in modo che mi tranquillizzo.Grazie.
Io non mi tranquillizzo affatto, perché il punto è un ministro della Repubblica che si mette, parole sue, a disposizione di un indagato per reati gravi.
visto che non pubblicate chi dissente, l’anno prossimo l’abbonamento fatevelo da voi!!
Se il figlio della cancellieri va in galera e per sette giorni non mangia, trovano qualche medico e qualche magistrato che dicono che rischia la vita.
Triste arrampicata sugli specchi. Un ministro che si mette volontariamente a disposizione (ma un “baciamo le mani”, no?) di un indagato per reati gravi per sostenerlo si deve semplicemente dimettere. Punto. Il resto è aria fritta italiota che giustifica sempre gli scambi di “favori” perché non si sa mai, un giorno potrebbe servire anche a me. Un giornale che si professa cristiano e che assume queste posizioni tradisce non solo lo spirito democratico ma anche il Vangelo.
E io ribadisco che la teoria del gender è una solenne mistificazione, dannosissima.
“Se non possiamo essere uguali nei diritti è meglio esserlo nei non diritti? Tutti sulla forca pur di essere tutti allo stesso livello? E’ all’opera un meccanismo demagogico feroce: in nome di un presunto egualitarismo si propugna un livellamento delle garanzie verso il basso.”
E’ proprio cosi.
E non è una vendetta dettata da odio classista: è un fatto tecnico:
In un paese in cui la volontà di chi ha amici potenti conta più di chi queste amicizie non le ha, le ingiustizie più profonde DEVONO essere comuni.
Se cosi non fosse – e cosi non è – le ingiustizie e i “non diritti” resteranno tali solo per i deboli, e non per i forti (forti di amicizie, non certo di spirito).
L’effetto di questo distorto meccanismo e’ che i veri interessati alla risoluzione di questi profondi problemi, chi rischia veramente cioè di subire ingustizie e di vedere violati addirittura i propri diritti umani sarà sempre un gruppo debole: perchè ai “forti” il problema li tocca casomai di striscio, e se gli dice proprio malemale possono sempre fare una telefonata.
Che il problema sia un abuso del gip, che sia la condizione delle carceri, la cosa è a veramente cuore di chi di fatto ha meno potere di cambiare le cose.
Se i ligresti non avessero potuto telefonare al ministro, se il ministro fosse stato meno “a disposizione”, nel paese degli amici degli amici magari per una volta una potente famiglia italiana avrebbe speso veramente il suo potere (quel che ne rimane) e le sue amicizie per contribuire a risolvere un problema comune a tutti.
Ma il ministro è stato disponibile, e il problema della carceri rimane un problema serio come la morte per un cittadino comune, e tuttalpiù una spiacevolezza per una famiglia bene.
Questo contribuirà solo a procrastinarne la risoluzione: vedremo tanti altri morti poco noti, tante altre ingiustizie con vittime poco importanti.
(Ma ci sta almeno un giornalista di tempi che la pensa cosi? possibilie siano tutti cosi “a disposizione”?)
Per chi non lo sapesse, questa è l’ingegneria sociale secondo il metodo Gatt:
– date 100 persone, se almeno una cade e si rompe il femore, che le altre 99 provvedano a farselo frantumare appositamente e possibilmente nello stesso punto, in modo che i tempi di guarigione non differiscano.
– dati 50 uomini, se almeno uno è calvo, gli altri vengano rasati a zero per non produrre fastidiose disuguaglianze.
– date 50 donne, se almeno una è sterile, che vengano asportate le ovaie alle altre 49.
Fantastica una società così, dove non esistono disparità sociali e dove la sfiga viene somministrata col bilancino di precisione.
no, su connottu: non malasorte, ma ingiustizia sociale.
Supponendo che lei non sappia cogliere la differenza tra un’ingiusta detenzione e perdere i capelli gliela spiego:
contro l’inguistizia sociale si fa azione politica, contro la malasorte si fanno gli scongiuri.
Se 50 uomini perdono i capelli, i più benestanti tra loro potranno farsi delle cure serie, quelli che possono permettersi un po’ meno si compreranno un bello shampoo dai dubbi effetti benefici, gli altri perderanno i capelli e basta. Capitalismo.
Se inoltre i più ricchi di quei 50 uomini si sono anche meritati la proprio ricchezza allora siamo anche in un capitalismo meritocratico.
Se di 50 persone che rischiano di morire in carcere si salvano sicuramente i ricchi, forse quelli
benestanti e sicuramente no quelli poveri, questo è un problema di giustizia sociale: in una democrazia moderna non si può far dipendere il diritto alla vita di una persona dalla propria condizione sociale.
(parte delle conseguenze di una porcheria del genere le spiegavo nel mio precedente commento)
Mi stupisce che ad una persona che usa termini come “ingegneria sociale” sfuggano queste differenze….