Contenuto riservato agli abbonati
Alzi la mano chi non ha sorriso, con una certa soddisfazione e anche un senso di liberazione, guardando il video in cui Mark Zuckerberg annunciava al mondo, probabilmente dal salotto di casa sua tra un caffè e un tuffo in piscina, di aver forse sbagliato a bannare i post di quanti non si erano allineati al politicamente corretto. Meta, dopo un decennio di censura sistematica su Facebook e Instagram (anche verso politici democraticamente eletti), ha deciso di mettere in soffitta il fact checking e ha riscoperto che l’Occidente è nato sulla libertà di pensiero ed espressione. Bene, bravo, bis!
La tentazione utopica di tutte le ideologie
Questo episodio, che riguarda uno dei grandi sacerdoti del progressismo, segna forse l’inversione di una tendenza che sembrava inarrestabile. Il progressismo (un tempo si chiamava comunismo e prima ancora giacobinismo) prova a illuderci che il futuro dell’umanità sia già scritto e presto vivremo il paradiso in terra.
È la grande tentazione utopica ...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno