Repubblica li chiama “corvi” o “cavilli”. Ma ci è o ci fa?

Di Luigi Amicone
27 Luglio 2012
Sul Vaticano e su Formigoni, il quotidiano ha dato il meglio di sé. C’era una volta il quotidiano delle “notizie separate dalle opinioni”. C’era.

C’era una volta il quotidiano delle “notizie separate dalle opinioni”. C’era. Adesso c’è l’opinione così intimamente legata alla notizia che non si capisce più dove inizia l’opinabile e dove, invece, la realtà. Ma Repubblica ci è o ci fa? È accaduto con il cosidetto “vatileaks”, dove il quotidiano diretto da Ezio Mauro ha incassato il record di smentite dalla sala stampa vaticana. E si conferma ora nel caso Formigoni, dove le notizie pubblicate in proposito dal giornale di Largo Fochetti sembrano talvolta fare concorrenza alla satira del Vernacoliere di Livorno.

Nella vicenda legata al furto dei documenti nell’appartamento papale, Repubblica era ricorsa a invenzioni piuttosto pittoresche. Per esempio alla storia di un misterioso hacker trentacinquenne che sarebbe stato ingaggiato dai collaboratori del Papa dopo il suo tentativo di violare i sistemi informatici vaticani. E alla leggenda del bunker, fantasiosamente immaginato nelle viscere san Pietro, dove 007 stile Cia avrebbero protetto «i segretissimi documenti della Santa Sede».

Con Formigoni l’immaginazione di Repubblica si esercita invece per dare supporto al costrutto giudiziario che accusa il Governatore di “corruzione”. Ipotesi di reato per cui Formigoni risulta indagato dal 16 giugno scorso, con atto “secretato” dalla Procura di Milano, reso noto due settimane fa dal Corriere della Sera e in questi giorni finalmente notificato anche all’interessato.

All’atto giudiziario Repubblica pensa bene di aggiungere la notizia che Formigoni avrebbe riempito di denari la fondazione Maugieri attraverso un “cavillo”. In realtà, più che di “cavillo” trattasi di decine di delibere pubbliche, costruite su procedure all’algoritmo che non hanno uguali nelle altre regioni italiane (dove vigono ancora pratiche come i rimborsi a piè di lista, i falsi in bilancio e i buchi miliardari), votate all’unanimità dall’intera giunta regionale e riguardanti i finanziamenti di tutte le realtà sanitarie lombarde.

Ma tant’è, per apparire più convincente, nella sua edizione di venerdì 27 luglio il quotidiano debenedettiano ha isolato i contributi alla Maugieri e confezionato un grafico in cui ha messo in rilievo la crescita dei rimborsi regionali ottenuti dalla fondazione pavese nel decennio 2001-2010, senza naturalmente metterli a confronto con gli analoghi crescenti contributi regionali ottenuti nello stesso periodo dall’insieme delle fondazioni sanitarie lombarde.

Dunque, mentre a Formigoni e alla Regione Lombardia la Corte dei Conti ha appena riconosciuto una gestione impeccabile della spesa pubblica e sanitaria, pare che a Repubblica una giuria di barzellettieri internazionali potrebbe presto assegnare il premio “Dan Brown” per la tignosa professionalità che dimostra nel mistificare o inventare di sana pianta notizie riguardanti gli avversari culturali e politici.

@LuigiAmicone

Articoli correlati

5 commenti

  1. vccrep

    repubblica è una macchina del fango, a partire dal suo direttore che ha comprato casa per metà in nero, sono proprio dei sepolcri imbiancati e inseguono il fatto quotidiano e il corriere o viceversa, peccato che molti li idolatrano, ma gli idoli distruggono chi li segue soprattutto nella coscienza

  2. david

    E c’era una volta la rivista della “libera circolazione di idee”. Ora è SOLO l’ organo ufficioso del fans-club dei ciellini martiri e perseguitati (ma i veri martiri della storia erano perseguitati perchè dichiaravano esplicitamente la loro fede in Cristo; oggi invece sono accusati di reati: “date a Cesare…. e date a Dio…” ma i ciellini come Amicone non rispettano per nulla Cesare!!!!)
    E tra poco Tempi sarà zeppa di articoli, lettere, raccolte di firme, agiografie sul “nuovo” martire Alberto Perego???? Costui fu condannato per falsa testimonianza e il giudice restò impressionato dalla sua “umanità diversa” (le solite 2 parole con cui si definiscono umilmente tra loro i ciellini), tanto che scrisse nella sentenza: “desolante l’atteggiamento menzognero adottato nei confronti della pubblica autorità da persone appartenenti ad ambiti sociali portatori di elevati ideali”.

    1. Mappo

      David, ma il venerdì sera non hai niente di meglio che trolleggiare su questo sito? Io domani mattina me ne vado con tanti altri ciellini in montagna a godermi la vita, tu resta pure qui a macerarti nell’odio per Formigoni e tutti noi. Contento tu contenti tutti.

      1. david

        1. Ripassati, caro Mappo, gli insegnamenti ciellini: si può godere in ogni istante della vita, anche quando uno “trolleggia” (se a te piace, usa pure questo termine)
        2: Tranquillo, non mi macero nell’odio… ma non posso non scrivere il mio sdegno per l’ipocrisia che alberga soprattutto in quelli che difendono Formigoni, Simone, Daccò (anche se lui lo difendono meno… strano: è ciellino o no?) e tra poco anche Perego. Tutti innocenti perchè cristiani e perchè la Regione Lombadia è efficiente e non ha deficit: questo è quello che Tempi vuol farci credere. E sai perchè non posso farne a meno così come non posso (quando ne ho voglia) non andare in montagna? Perchè ho bisogno di giudicare la realtà attorno a me (a te in Cl non te lo insegnano?) ma stavolta (!!!!!!!!!!!!!!) la giudico io la realtà (anche se posso sbagliare): non la giudico ripetendo i commenti e i giudizi di Vittadini, Cesana, Amicone, Carron, Giussani, ecc ecc. (in Cl vogliono proprio questo perchè ti dicono che sono persone autorevoli e non conta se sbagliano pure loro; conta che tu obbedisci a loro).
        3. Andrò presto anch’io in montagna ma senza la compagnia dei ciellini.
        Un consiglio: giudica la realtà di Cl non solo quando sei sui monti e guardi i tuoi amici che conosci. Pensa anche che ci sono Memores Domini che dovrebbero fare memoria di Cristo (voti di povertà, castità e obbedienza) e invece si comprano ville a Porto Cervo (per farci ritiri spirituali? perchè una cittadina tranquilla in cui si possono fare?), fanno vacanze sugli yacht ai Caraibi e vanno al Meeting di Rimini a mangiare nei ristoranti più costosi (poi fanno propaganda per le Tende di AVSI e esaltano il lavoro dei volontari del Meeting che non sono stipendiati) e chiedono ai ciellini di obbedirgli e di mandare soldi al Fondo Comune della Fraternità di Cl.
        Medita, caro Mappo, medita!!!!!

        1. karm2807

          l’idea di un gruppo di ciellini in montagna è una delle immagini più tristi che riesco ad immaginare.

I commenti sono chiusi.