
La preghiera del mattino (2011-2017)
Repubblica esulta: finalmente la tristezza al potere
CHE FIGATA. La crisi preme ma tono e forma ieri al Quirinale hanno segnato un cambio d’epoca, non solo di governo. Nessun sorriso, molta preoccupazione.
Ezio Mauro, la Repubblica
QUESTA SEGNATEVELA. Basta dunque con lo scontro furioso dell’era berlusconiana, ormai conclusa.
Ezio Mauro, la Repubblica
COME NON DETTO. La sua (di Berlusconi, ndr) vulnerabilità da imputato, dopo gli incontri con il presidente Giorgio Napolitano, si è elevata: le aule di giustizia lo aspettano.
Piero Colaprico, la Repubblica
EQUITÀ MA NON PER TUTTI. Tutti sono favorevoli all’equità, ma verso chi, e come?
Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, Corriere della Sera
GRAZIE PER TUTTO QUESTO SPREAD. Il popolo del web: grazie Repubblica. «Condotte battaglie decisive».
Titolo della Repubblica
EH GIÀ/1. Forse non è un caso che uno degli uomini chiave del tracollo berlusconiano sia stato un esponente simbolo della corrente andreottiana, Paolo Cirino Pomicino, ministro delle Finanze in epoche scellerate, di vacche grasse e irresponsabilità diffusa.
Roberto Saviano, la Repubblica
EH GIÀ/2. In Italia ancora una volta il rischio è che si faccia piazza pulita perché si possa più agevolmente tornare indietro.
Roberto Saviano, la Repubblica
TANTO MENO IN LIBRERIA. Negli ultimi venti anni non è successo niente per il paese.
Roberto Saviano, la Repubblica
SI DIMETTA. Del resto, anche se l’uomo Berlusconi sembra finito, il berlusconismo non è ancora morto. Sta lì, paziente, aspettando di risorgere, pronto a dire “senza di me è stato peggio”.
Roberto Saviano, la Repubblica
È PROPRIO QUEL CHE CI SPAVENTA. La nostra prima preoccupazione è quella del lavoro, del reddito, dei risparmi delle famiglie.
Pier Luigi Bersani, la Repubblica
OTTIMO INIZIO. Ma i Democratici fino a che punto saranno disposti a spingersi nella modernizzazione del welfare e dell’economia? Cesare Damiano, l’ex ministro del lavoro, ad esempio, sulle pensioni frena.
Giovanna Casadio, la Repubblica
NO, ARRIVERANNO PURE I MAGISTRATI. Poi ai giornalisti che ormai non lo perdono d’occhio un solo istante (Mario Monti, ndr) con garbo dice: «Avete visto che splendida giornata?». Quindi, sempre riferendosi al codazzo di cronisti e telecamere, chiede simpaticamente alla scorta: «Ma sarà sempre così?».
Alberto D’Argenio, la Repubblica
ANCHE I PRANZI SARANNO ELEGANTI. A quanti ieri hanno esultato per la mia uscita di scena dico con grande chiarezza che da domani raddoppierò il mio impegno.
Silvio Berlusconi, la Repubblica
POSSIAMO FARNE A MENO. Non sono una che molla il leader nel momento del dolore. Certo, il bunga-bunga ha nuociuto molto alla nostra immagine, anche all’estero. Ma cos’è stato in realtà il bunga-bunga? Prima o poi la verità verrà fuori.
Stefania Prestigiacomo intervistata da Aldo Cazzullo, Corriere della Sera
VENGHINO SIGNORI VENGHINO. (Franco Frattini, ndr) sta organizzando un mercatino natalizio di beneficenza per disfarsi dei ricordi di viaggio.
Monica Guerzoni, Corriere della Sera
VENGHINO CRICETI VENGHINO. Sono molto felice di essere stata colei che ha fatto la prima riforma del turismo della storia della Repubblica e che ha reso l’Italia “animal friendly”.
Michela Vittoria Brambilla, Corriere della Sera
INDIGNADOS IMBENZINADOS. L’ira di Padova contro i furbetti dello spritz. Aperitivo taroccato: i locali della movida nel mirino.
Titolo e sommario della Repubblica
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!