Religioni in crisi? Forse, ma i cattolici sono aumentati di 15 milioni in un anno

Di Leone Grotti
13 Marzo 2012
Nel 2010 i cattolici erano un miliardo e 196 milioni, l'1,3 per cento in più rispetto al 2009. La crescita si è verificata soprattutto in Africa e Sud-est asiatico, che ha contrastato un calo in America del Sud ed Europa. Aumentano anche i sacerdoti: sono 412 mila in tutto, 1.643 in più rispetto al 2009. I dati sono contenuti nel nuovo Annuario pontificio.

La fede e le religioni saranno anche in crisi nel mondo postmoderno ma il fenomeno non sembra riguardare la Chiesa cattolica. Se nel 2009 contava poco meno di un miliardo e 181 milioni di fedeli, nel 2010 erano un miliardo e 196 milioni. Un aumento assoluto di 15 milioni, pari all’1,3%. La Chiesa è cresciuta soprattutto in Africa – meta dell’ultimo viaggio apostolico del Papa, che si è recato in Benin – e nel Sud-est asiatico, dove i cattolici sono spesso vittima di persecuzioni, basta pensare al Vietnam, all’Indonesia, al Laos, alla Malesia o alle Filippine, dove è stato ucciso padre Fausto Tentorio.

I dati sono stati presentati a Benedetto XVI due giorni fa dal segretario di Stato Tarcisio Bertone. Il Papa ha espresso vivo interesse per i numeri contenuti nella nuova edizione dell’Annuario Pontificio e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae.
Ma come ha ricordato papa Ratzinger non si tratta di «aride cifre» ma di numeri che aiutano ad analizzare le principali dinamiche che attraversano la Chiesa. La presenza cattolica diminuisce in America del Sud (da 28,54 a 28,34 per cento) e soprattutto in Europa (da 24,05 a 23,83 per cento) e aumenta in Africa (da 15,15 a 15,55 per cento) e nel Sud-est asiatico (da 10,41 a 10,87 per cento).

Non solo i fedeli sono in aumento. I vescovi passano da 5.065 a 5.104, in particolare in Africa (+16 nuovi vescovi), America (+15) e Asia (+12), mentre una lieve flessione si è manifestata in Europa (da 1.607 a 1.606) e in Oceania (da 132 a 129). Crescono sensibilmente anche i sacerdoti, si parla di oltre 412 mila preti (277.009 diocesani, 135.227 religiosi), con un incremento di 1.643 unità. L’aumento riguarda l’Asia (con +1.695 sacerdoti), l’Africa (con +761), l’Oceania (con +52) e l’America (con +40 unità), mentre si registra un netto calo in Europa (-905 sacerdoti). Aumentano in controtendenza rispetto agli anni scorsi i religiosi non sacerdoti, da 54.229 a 54.665, mentre diminuiscono le religiose, che scendono a 721.935 da 729.371.
twitter: @LeoneGrotti

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    0 commenti

    Non ci sono ancora commenti.