
Reality e talent show: il posto fisso non è più garantito
Nel 2011 dura meno di un battito d’ali il successo legato ai reality e ai talent show. Sfavillanti magazzini mediatici che promettono di tirar fuori il meglio dell’Italia, quella talentuosa in senso stretto, o quella che si suppone abbia qualcosa da dire o un nuovo volto da proporre al cinema e alla television, sembrano aver esaurito le scorte. Dall’esplosione del Grande Fratello (anno 2000) in poi, per intere stagioni televisive abbiamo memorizzato i nomi di tantissimi giovani di belle speranze: chiusi in una casa o in un’accademia musicale, i non famosi hanno tentato per più di un decennio di diventare qualcuno. Sul versante reality le prime edizioni registrano tra le loro fila un po’ di nomi che si sentono circolare ancora adesso: Luca Argentero, Flavio Motrucchio, per esempio, entrambi in pianta stabile da qualche anno nel mondo dello spettacolo. E sarebbe stato cosi anche per Pietro Taricone, se non fosse scomparso presto in seguito a un grave incidente con il paracadute.
E gli altri 200 concorrenti, spalmati nelle 11 edizioni del Gf (mentre è in corso la dodicesima, per la prima volta un po’ in difficoltà con gli ascolti)? Anche i più affezionati telespettatori ci impiegherebbero più di qualche minuto a ricordare il nome dei ragazzi delle scorse edizioni. Qualcuno della prima forse verrebbe in mente a tutti (Cristina Plevani? Marina La Rosa? Salvo nessunoriscordailcognome, Rocco Casalino? ), ma con l’andare del tempo le loro facce sono cadute nel dimenticatoio. Sarà perché non li si vede più in nessun salotto televisivo e l’unica occasione in cui qualcuno di loro fa parlare di sè si ha quando qalche settimanale di gossip decida di ripescare la storia dell’ennesimo talento sfortunato. L’epilogo li accomuna più o meno tutti: dopo qualche mese di serate in discoteca e ospitate tv, giunge inesorabile l’oblio e a fatica si torna a una vita da “non famosi”, difficile da digerire ma ahiloro, l’unica possibile. Stessa sorte, con alterne vicende, è toccata a tantissimi ragazzi di belle speranze che si sono ritrovati tra i fortunati concorrenti dei talent show, X-Factor e Amici su tutti. Ricordare il nome del primo vincitore del programma di Maria de Filippi, è impresa da quiz televisivo. Si tratta di Dennis Fantina, in arte Dennis, vincitore della medaglia d’oro quantdo il programma si chiamava Saranno Famosi. Di lui su Internet si trovano informazioni discordanti: chi lo da per disperso, chi ancora in attività e con un album di successo pubblicato nel 2010, ma a voler essere sinceri, di lui non si sente parlare da un po’ di anni. La seconda classificata, la ballerina Marianna Scarci, è tornata poco tempo fa alla ribalta, purtroppo non per meriti professionali ma perché coinvolta in un’inchiesta dell’antimafia di Lecce.
Il quarto classificato, invece, Antonio Baldes, negli anni si è affermato come coreaografo e lavora stabilmente per le reti Mediaset, Tutti gli altri? Dispersi, come i loro colleghi delle edizioni successive che, dopo qualche momento di celebrità, si sono arresi alla dura legge del mondo dello spettacolo. Giulia Ottonello, Leon Cino, Antonino Spadaccino, Ivan D’Andrea, Federico Angelucci: sono i nomi dei vincitori tra la seconda e la sesta edizione, per nessuno di loro le porte dello spettacolo sono rimaste aperte. Alterne vicende ha invece vissuto Marco Carta, vincitore dell’edizione 2007/2008 e primo classifico al Festival di Sanremo. Nel 2011 ha anche vinto, un po’ inaspettatamente, un TRL Awards 2011 nella categoria Best Talent Show Artist… Ma la sua stella pare nettamente in discesa. Due sono invece le voci di Amici che sembrano lanciate nell’olimpo della musica italiana sono Alessandra Amoroso ed Emma Marrone, vincitrici rispettivamente dell’edizione 2008/2009 e 2009/2010. Le due ragazze continuano a inanellare una serie di successi incredibili e i loro album vantano numeri da record. Dietro le due annaspano un po’ Valerio Scanu, secondo classificato nell’anno dell’Amoroso che, dopo aver vinto il Festival di Sanremo nel 2010 (dopo essere stato ripescato) sta letteralmente scomparendo, Loredana Errore, pupilla di Biagio Antonacci di cui si sente parlare a giorni alterni, Annalisa Scarrone, seconda classificata la scorsa edizione e Virgilio Simonelli, vincitore lo scorso anno ma senza la fortuna dei suoi predecessori. Su di loro c’è ancora qualcuno pronto a scommettere?
Sorte migliore non è toccata ai colleghi di X-Factor che ha recentemente traslocato su SkyUno. La vincitrice dello scorso anno, Nathalie, si è esibita a Sanremo, ma non ha portato a casa alcun premio. Il suo disco non ha fatto le scintille sperate, ma la ragazza romana non ha ancora appeso il microfono al chiodo, come altri suoi colleghi sembrano aver fatto. Nevruz, per esempio, è completamente sparito, così come gli Aram Quartet, vincitori della prima edizione del talent, che si sono addirittura sciolti. Restano in sella solo Noemi, che non si aggiudicò nemmeno il podio nel 2009, e Giusy Ferrery, seconda classificata nel 2008, che il pubblico però sembra preferire in versione cover. Matteo Beccucci, vincitore nel 2009, sembra aver intrapreso la strada meno popolare dei musical. Matteo Mengoni, invece, è la vera stella uscita dal talent: sono passati due anni dalla sua vittoria e il suo successo non conosce crisi. Una domanda sorge però spontanea dopo questo elenco di morti e feriti dai reality show: se l’ufficio collocamento spettacolo ha chiuso i battenti e se i telespettatori accusano evidenti segni di stanchezza (resiste solo Maria De Filippi, ma chissà fino a quando), non è forse il caso di fermarsi un po’? Giusto il tempo di acuto.
[internal_gallery gid=25191]
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!