Rassegna stampa/1 Piano per la crescita, benzina: arriva il prezzo settimanale

Di Redazione
09 Febbraio 2011
Oggi il Consiglio dei ministri vara le misure economiche che per Silvio Berlusconi faranno crescere il Pil del 3-4%. Tra le novità è previsto l'obbligo, sperimentale per sei mesi, per i gestori di stabilire e pubblicare un prezzo "settimanale" per benzina e gasolio. I self service, invece, dovranno essere aperti tutto il giorno

Oggi in Consiglio dei ministri verrà varato il pacchetto di misure economiche per dare una “frustata” al cavallo dell’economia a costo zero, come ha detto il presidente del Consiglio. Tra i cinque punti all’ordine del giorno, incentivi alle Pmi e introduzione del prezzo settimanale della benzina.

“Incentivi automatici, riservati per il 50% alle piccole e medie imprese
e per l’85% alle regioni del Mezzogiorno, anche attraverso «meccanismi automatici di agevolazione, con particolare riferimento all’utilizzo di procedure di fruizione dell’aiuto mediante buoni o voucher», dice la bozza di riordino degli incentivi. E ancora: deducibilità dell’Irap centrata sul costo del lavoro, riforma della rete dei carburanti, nuove regole sui conflitti di interesse tra banchieri e imprenditori, sulla pubblicità dei prezzi dei farmaci da banco. Completano infine l’ordine del giorno del Consiglio dei ministri la legge Antitrust e la riforma dell’Irap, la modifica della Costituzione, il rilancio del Piano casa e del Piano sud” (Corriere, p. 8).

L’impostazione di base è che nel piano
“ci saranno esclusivamente interventi di liberalizzazione e di riordino e non nuovi provvedimenti di spesa. […] La novità maggiore è forse la legge annuale Antitrust, che recepisce le indicazioni del Garante sui nodi normativi che ostacolano la concorrenza ed il mercato” (Corriere, p. 8).

“Si parte dalla riforma della rete dei carburanti,
con la razionalizzazione, e la riduzione dei punti vendita, l’obbligo (sperimentale per sei mesi) per i gestori di stabilire e pubblicare un prezzo che abbia valenza ‘settimanale’ per benzina e gasolio. I distributori dotati di self service, inoltre, dovranno tenerli aperti anche durante le ore in cui è garantito il rifornimento assistito del personale. Viene poi ampliata la possibilità per i distributori di vendere altri prodotti, come quotidiani, riviste e generi di monopolio che finora potevano essere venduti solo nei distributori più grandi” (Corriere, p. 8).

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.