Rapporto Bbc: servono più omosessuali in tv e programmi gay per i bambini

Di Redazione
15 Dicembre 2012
Il rapporto è stato commissionato dalla tv di stato britannica a tre associazioni per i diritti omosessuali. Le conclusioni? Gay sotto-rappresentati. Poco spazio per lesbiche e bisessuali.

Mentre prosegue il dibattito intorno alla legge sui matrimoni gay in Inghilterra, la Bbc pubblica un rapporto commissionato a esperti del “mondo omosessuale”, sulla presenza e sulla rappresentazione degli omosessuali nella televisione pubblica inglese. Le conclusioni delle analisi condotte dalla lobby per i diritti dei gay Stonewall, dal sindacato Equity e dalla Lesbian and Gay Foundation sono prevedibili. C’è bisogno di trattare maggiormente tali tematiche in tv. Presentatori, personaggi televisivi ma anche problematiche omosessuali, dovrebbero avere più spazio sulle reti della Bbc. Il rapporto avverte inoltre che ci sono ancora troppe persone che pensano che il “mondo gay” sia eccessivamente rappresentato.

PROGRAMMI EDUCATIVI PER “BAMBINI GAY”. Secondo lo studio, per andare incontro ai sentimenti dei “bambini gay” bisognerebbe far loro vedere più omosessuali, dando loro adeguata rappresentanza «nella programmazione rivolta ai minori che stanno attraversando i loro anni formativi». Questo servirebbe a non isolarli e a fargli aprire lo sguardo sulla diversità.
Secondo il rapporto il pericolo maggiore per gli omosessuali è rappresentato dai comici. A rischio omofobia sarebbero tutte le barzellette sugli omosessuali fatte dagli eterosessuali. Si esorta la BBC a considerare la possibilità che la battuta sui gay sia appannaggio dei soli comici gay.

LA STORIA GAY. La Bbc preme perché sia approfondito e divulgato meglio il contributo gay nella storia dell’uomo, attraverso documentari e approfondimenti.
Secondo il report, a essere invisibili in tv sono soprattutto le donne lesbiche e i bisessuali. Non andrebbe dimenticato nessuno degli aspetti della diversità genitoriale: madre nera e padre bianco, padre senza una gamba, e naturalmente le coppie formate da due mamme o da due papà, che sono eccessivamente sotto-rappresentate dalle fiction.

Articoli correlati

5 commenti

  1. Lucia

    Che importa se i bambini cresceranno nella totale confusione esistenziale, con gravissimi disturbi di personalità e depressioni a vita, come testimoniato da chi è cresciuto con due mamme o due papà.

    Del resto se si può uccidere prima del parto, dopo tutto è sacrificabile all’egoismo degli adulti.

    VERGOGNA

  2. viccrep

    Il male non basta mai per giustificarlo cominciamo a insegnarlo sin da piccoli .

  3. Carlo_!

    Ormai siamo al delirio più incontrollato e sfrenato.
    E’ un’allucinazione collettiva: vogliono cambiare, a suon di leggi e costrizioni, la natura umana e le sue coscienze.
    Prima o poi sarà una caccia spietata a tutti coloro che riconoscono solo il Matrimonio tra Uomo e Donna, è inevitabile.
    Già siamo al dileggio e all’aggressione, vedrete che non potrà che andare sempre peggio in tal senso.

I commenti sono chiusi.