
Qui dove la bresaola è arte
La bresaola, come molti sanno, è un prodotto dell’arte salumiera, ottenuta da carni bovine (preferibilmente punta d’anca o magatello, anche se la migliore sarebbe la bresaola fatta con la noce) lavorate e stagionate. Gran parte delle bresaole dell’industria sono fatte con carni estere e congelate: nulla da dire sulla salubrità, ma il sapore spesso non è quel che si dice eccellente. Non è di certo così da Gianni Paganoni, di Albosaggia. Lui è un vero, autentico contadino, pur in possesso di tutti i bollini e le autorizzazioni che certificano il rispetto di ogni normativa di produzione e vendita.
Le sue mucche sono allevate per due scopi: produrre ottimi formaggi e gustose bresaole. I formaggi annoverano uno strepitoso Grasso d’Alpe con sentori di nocciola e profumi di pascoli alpini, ad esempio. Oppure uno Stravecchio di 3 anni di potenza strepitosa. Ma ancor più notevoli sono le bresaole e soprattutto le slìnzeghe (più piccole, ma quasi uguali) di carne di bestie allevate personalmente. La sapiente speziatura e la qualità della materia prima ci danno un prodotto ricchissimo di profumo e di sapore, per non parlare della tenerezza. Il punto vendita si trova ad Albosaggia, in via Coltra numero 3 (per informazioni: 0342510091).
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!