
La preghiera del mattino (2011-2017)
Quel tempo in cui i lettori dell’Espresso li riconoscevi per strada…
SOTTO CON LE SCOMMESSE. Se si vuole veramente il bene dell’euro, bisogna sperare che (agli Europei di calcio, ndr) vinca la Francia perché, dopo avere perduto la tripla A sul debito, Parigi si trova sulla «linea di confine» tra le nazioni forti e quelle periferiche.
Roberto Petrini riprende una relazione dell’Ufficio studi di Abn Amro, la Repubblica
IL VATICANO VS BRANDON LEE. Lo stretto entourage del Papa (…) ha accolto con qualche irritazione la fuoriuscita dei nuovi documenti consegnati a Repubblica dal corvo.
Marco Ansaldo, la Repubblica
ERANO I PIÙ DEPRESSI. Quando ero all’Espresso riconoscevo per strada i lettori “fisicamente”, anche se non avevano in mano una copia del settimanale.
Eugenio Scalfari intervistato da Luca Fraioli, la Repubblica
A FURIA DI AVVISI DI GARANZIA. Il giornale è la voce di una comunità di lettori, ma al tempo stesso, pur confermandoli nelle loro convinzioni, li aiuta a crescere e ad evolvere.
Eugenio Scalfari intervistato da Luca Fraioli, la Repubblica
POI C’È QUELLA “INDAGATA”. Esistono due tipi di opinione pubblica: quella “emotiva”, che compra il giornale solo in occasione di grandi eventi, e quella “strutturata”.
Eugenio Scalfari intervistato da Luca Fraioli, la Repubblica
MISSIONE FALLITA. Capimmo che la nostra missione era quella di far uscire i comunisti dal ghetto in cui erano stati rinchiusi dal dopoguerra. Il Pci doveva diventare un partito democratico, solo così in Italia ci sarebbe stata una vera democrazia dell’alternanza.
Eugenio Scalfari intervistato da Luca Fraioli, la Repubblica
COMPLIMENTI. Repubblica rimase un giornale trasversale (…). Lo leggevano perfino le Br, come dimostra la drammatica foto di Aldo Moro che tiene in mano una copia del nostro giornale mentre è prigioniero dei terroristi.
Eugenio Scalfari intervistato da Luca Fraioli, la Repubblica
È UNA PROCURA. A questo proposito cito Ezio Mauro: «Repubblica è insieme molto più e molto meno di un partito».
Eugenio Scalfari intervistato da Luca Fraioli, la Repubblica
I MAYA. Se cerchiamo le cause profonde della crisi dell’Europa, possiamo forse identificarne una più generale e una più specifica.
Angelo Panebianco, Corriere della Sera
NON C’È NIENTE DI SCONTATO. Con le crisi economiche, quelle vere, c’è poco da scherzare.
Gian Arturo Ferrari, Corriere della Sera
FOSSE VERO. Le mandibole della crisi frantumano perbenismi.
Gian Arturo Ferrari, Corriere della Sera
LA CRESCITA, PER ESEMPIO. La situazione è tale che ogni giorno con ansia mi chiedo cos’altro aggiungere all’agenda per la crescita.
Corrado Passera, Corriere della Sera
LINGUE SPREADGIUDICATE. E adesso siamo allo Spanic, il panico spagnolo delle banche in bancarotta. Ancor più terrificante della Grexit, l’uscita della Grecia dall’euro.
Danilo Taino, Corriere della Sera
AMEN. Con buona pace dei sondaggi, non sono mai la verità divina.
Pier Ferdinando Casini, Corriere della Sera
ERA MEGLIO UN VAFFA. E gli ho detto: senti un po’ cocco bello, tu che parli di libertà poi quella degli altri mica la rispetti, così non va bene, sai.
Padre Tonino Manca fa la predica a Beppe Grillo, Corriere della Sera
MODESTAMENTE. Le donne siano più brave, negli studi e nei luoghi di lavoro.
Concita De Gregorio, la Repubblica
GENTILI CONCESSIONI. In quanto persone anche le donne possono come gli uomini essere avide, sciocche, interessate, servili. Però quelle brave sono più brave.
Concita De Gregorio, la Repubblica
SAI COM’È, C’È CHI LAVORA. I top manager dell’auto annunciano, sfidano ma non cinguettano. Twitter è uno strumento di comunicazione che apparentemente non fa per loro.
Francesco Paternò, la Repubblica
IL COMMISSARIO REX HA SCONDINZOLATO. Su quel palco (…) ho voluto parlare con schiettezza ed essere sincero anche davanti a chi su alcuni temi anche importanti ha posizioni diverse dalle mie, e mi è sembrato che questo sia stato apprezzato.
Giuliano Pisapia intervistato da Oriana Liso sull’incontro con il Papa a Milano, la Repubblica Milano
HO PENSATO UN PENSIERO. Come giunta andremo avanti sia sul tema delle unioni civili che su quello del testamento biologico. Ma restiamo uniti su quello che ci unisce.
Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali di Milano, propone un asse con la Chiesa per l’aiuto ai più poveri, Corriere della Sera
SEMMAI SI VÌOLA. La privacy non si vende. Figuriamoci se si regala.
Beppe Severgnini sul sondaggio per gli utenti di Facebook sulla “Timeline”, Corriere della Sera
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
I simply want to mention I’m all new to blogging and honestly savored your web site. Most likely I’m planning to bookmark your blog post . You certainly have superb well written articles. Thanks for revealing your web page.