Contenuto riservato agli abbonati

La preghiera del mattino

Qualcuno spieghi alla Schlein i danni che ha fatto Berlinguer

Di Lodovico Festa
29 Aprile 2024
La triste verità sulla trovata della “questione morale” e l’assurdità di rispolverarla oggi come ispirazione per il Pd dopo tutti i disastri che ha creato. Rassegna ragionata dal web
La segretaria del Pd Elly Schlein
La segretaria del Pd Elly Schlein (foto Ansa)

Su Strisciarossa Oreste Pivetta scrive: «La “questione morale” più forse che un anniversario ha ridato attualità al pensiero di Enrico Berlinguer. Che ci aveva parlato di “questione morale” molto prima che s’avviasse il film di Tangentopoli e comunque lasciandosi alle spalle lo scandalo dei petroli, lo scandalo Lockheed, lo scandalo delle carceri d’oro, lo scandalo persino delle lenzuola d’oro. C’è di tutto nella nostra storia. Chissà che cosa ci aspetta: leggiamo di Torino, di Bari, della Sicilia, di una clamorosa evasione fiscale, di sommerso, di economia criminale che incrocia la politica e nello stesso tempo di un governo che pare voglia proteggere evasori, corrotti e corruttori e ladri di vario genere nelle tasche dello Stato. Ma la “questione morale” per Berlinguer non è moralismo, non è un invito a “fare i bravi”, non è solo un ammonimento o la registrazione/anticipazione di un fenomeno. La difesa della democrazia, la lotta alle diseguaglianze, il progresso civile di una intera...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati