
Qualche domanda sull’attualità
Ma le domande che si potrebbero porre al colosso Lottomatica sono molte. Un breve assaggio (e le risposte alla prossima puntata): perché l’aggio del 2001 richiesto da Lottomatica sul Lotto è così alto (800/1000 miliardi all’anno) rispetto, ad esempio, a quello della concorrente Sisal sul SuperEnalotto (meno di duecento)? Perché per il Lotto Lottomatica nel 2001 ha versato all’erario solo il 21% della spesa del pubblico mentre Sisal per l’Enalotto il 54%? Perché tali entrate per l’erario sono in percentuale fissa per Sisal mentre sono in percentuale variabile, a seconda dell’andamento delle vincite, per Lottomatica? Perché l’attività pubblicitaria di Lottomatica è a carico dello Stato? Perché la selezione dei punti vendita di Lottomatica è a carico dei Monopoli di Stato e ciò nonostante il compenso è così superiore? Perché Lottomatica non corre mai il rischio del banco ma lo fa correre allo Stato?
In definitiva, perché lo Stato paga le vincite e Lottomatica incassa?
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!