
Processo Mediaset. Esclusiva Tempi: anche la tv svizzera pagò Agrama (ma non era il socio occulto di Berlusconi?)
Secondo la sezione feriale della Corte di Cassazione che ha condannato Silvio Berlusconi, Frank Agrama, imprenditore americano, era il “socio occulto” dell’ex premier, incaricato di gonfiare i prezzi dei diritti televisivi, a discapito di Mediaset, per spartirsi i guadagni illeciti proprio con Berlusconi. Un documento della magistratura svizzera, reperito da Tempi e mai pubblicato in Italia, relativo a un’inchiesta del 2010 poi archiviata, getta una luce del tutto diversa sul ruolo di Agrama, almeno da come dipinto dai magistrati di Milano e della Sezione feriale. Secondo il documento elvetico, infatti, Agrama fu realmente incaricato dalla Paramount di vendere diritti per film e fiction in Italia. E non solo. Il mandato della major americana riguardava tutte le tv italiofone, compresa la Televisione Svizzera di lingua italiana (Rsi). A dirlo non sono i responsabili Mediaset e Rai, ma direttamente Srg Ssr di Berna, che tramite il suo ramo ticinese ha dovuto pagare il prezzo delle beghe italiane fra Mediaset e Rai. Rispondendo alla domanda di un giudice d’oltralpe, il direttore delle finanze e dei controlli della Srg Ssr di Berna spiega che anche la televisione ticinese dovette rivolgersi ad Agrama per acquistare i diritti televisivi della Paramount. Infatti «in seguito ad alcune tensioni tra il diffusore pubblico Rai e Mediaset – spiega il responsabile della Srg Ssr – la Paramount aveva cessato per diversi anni di trattare direttamente con i diffusori italiofoni. Di conseguenza, la Televisione Svizzera di lingua italiana ha dovuto rivolgersi alla società WTLtd, che era in possesso dei diritti esclusivi».
AGRAMA E LA TV TICINESE. Il documento, datato 18 ottobre 2010, è stato redatto dall’ufficio dei Giudici Istruttori di Berna, in lingua francese. Nascosto in una montagna di carte, non pare essere mai stato utilizzato nel processo che ha portato alla condanna in Cassazione dell’ex premier italiano. Eppure, le parole del responsabile delle finanze della televisione svizzera, interrogato dai giudici d’oltralpe, sono importanti. Dimostrano infatti che tra gli anni ’90 e 2000, Mediaset e Rai non furono le uniche aziende a doversi rivolgere ad Agrama per comprare i diritti di programmi e film della Paramount. E poiché Berlusconi non ha mai controllato la televisione svizzera e non poteva certamente costringerla a rivolgersi ad Agrama per acquisire i diritti della Paramount, si deve dedurre che l’americano fosse un intermediario reale e non fittizio. Ad Agrama, dunque, era stato affidato il compito, direttamente dalla major americana, di occuparsi delle beghe italiane. Beghe che a Los Angeles non avevano né il tempo né la volontà di accollarsi, e per le quali hanno dovuto pagare il prezzo non solo le aziende televisive italiane, ma persino quella ticinese.
IL DOCUMENTO. Ecco il testo del documento in una nostra traduzione dall’originale francese. Vi si possono leggere le domande poste dal giudice istruttore svizzero e le risposte del responsabile della Srg Ssr, che rimettono in discussione la ricostruzione fatta dai Pm di Milano del ruolo di Agrama.
La relazione d’affari tra la Srg Ssr Idée Suisse (SSR) e la società Wiltshire Trading Ltd (WTLtd) fra il 1997 e il 2000
DOMANDE 1 e 2. Perché la SSR ha effettuato ha effettuato versamenti bancari sul conto in Svizzera della società WTLtd fra il 3 ottobre 1997 e il 15 marzo 2000 per un totale di 3.327.400 di dollari? Si tratta della cifra relativa all’acquisto dei diritti di diffusione di film, serie tv etc.? Altrimenti che tipo di relazione d’affari c’era tra la SSR e la WTLtd (società di Frank Agrama, presunto socio occulto di Silvio Berlusconi, ndr)?
I versamenti sono direttamente connessi all’acquisizione da parte della Televisione Svizzera di Lingua Italiana di Lugano (RSI), un ramo d’azienda della SRG SSR idée suisse, dei diritti di trasmissione per film e programmi presso la Wiltshire Trading Limited di Hong Kong (segue elenco dei pagamenti effettuati dalla tv della svizzera italiana, RSI, alla WTLtd tra il 1997 e il 2000, coperti da omissis, ndr).
3. Chi, all’interno della SSR, era responsabile della relazione d’affari con la WTLtd?
L’acquisizione dei diritti di diffusione per i film e i programmi presso la WTLtd concerneva esclusivamente la Televisione Svizzera di Lingua Italiana di Lugano (Rsi), un ramo dell’azienda SRG SSR ideé suisse di Berna. Le persone responsabili della RSI per le relazioni d’affari con la WTLtd erano: nel 1997, 1998 e 1999: Monsieur (omissis, ndr), Cinema e Fiction RSI. Dopo il 2000: Madame (omissis, ndr), Responsabile Acquisizione Fiction Tv.
4 e 5. Chi, all’interno della WTLtd, era la persona di contatto per la relazione d’affari con la SSR? Cosa si sapeva, all’interno della SSR, circa la WTLtd e, in particolare, quali erano le persone che dirigevano la WTLtd, e ancora, quali sono le persone che occupano la funzione d’organo?
La persona contattata era Monsieur Frank Agrama. I contratti sono stati firmati da Katherine Hsu Chun direttore della WTLtd.
Informazioni circa Monsieur Frank Agrama
6. Frank (Farouk) Agrama è noto alla SSR come persona che svolge funzioni di intermediazione per i diritti di diffusione?
[Frank Agrama] era conosciuto come il detentore esclusivo dei diritti di diffusione della Paramount per l’Italia e per la Svizzera di lingua italiana.
7. Frank Agrama è messo in relazione, dalla SSR, con la società WTLtd? E/o con quale altre società e attività?
Sappiamo che il suon nome è, o era, in relazione con le società citate alla domanda otto.
8. Le società Harmony Gold, Melchers Ltd, Olimpus Trading Ltd sono note alla SSR?
La televisione svizzera di lingua italiana ha concluso contratti per l’acquisizione di diritti di diffusione con la società Harmony Gold lungo il periodo 1986-1988. Fu firmato anche un contratto nel 1989 con la Melchers Ltd. Non abbiamo ritrovato alcune tracce della relazioni d’affari con l’Olimpus Trading Ltd nei nostri archivi.
9. Per conto di chi Frank Agrama ha agito come intermediario per la vendita dei diritti di diffusione? Era in una posizione particolarmente privilegiata per rapportarsi con certi detentori/produttori di diritti di diffusione (esclusivi)?
A nostra conoscenza, Monsieur Agrama aveva ottenuto l’esclusiva dei diritti per l’Italia e la Svizzera di lingua italiana direttamente dalla Paramount.
Acquisto dei diritti di diffusione
10. È pratica comune acquistare diritti di diffusione dagli intermediari piuttosto che direttamente dai produttori/detentori dei diritti? Quali sono gli svantaggi/vantaggi nell’acquisto di diritti di diffusione tramite gli intermediari?
È generalmente preferibile negoziare direttamente con il detentore dei diritti senza passare per un intermediario. Tuttavia, in seguito ad alcune tensioni tra il diffusore pubblico Rai e Mediaset, la Paramount aveva cessato per diversi anni di trattare direttamente con i diffusori italiofoni. Di conseguenza, la Televisioni Svizzera di lingua italiana ha dovuto rivolgersi alla società WTLtd la quale era in possesso dei diritti esclusivi. Adesso è di nuovo possibile trattare direttamente con i produttori.
11. (Elenco dei titoli dei film acquistati dalla RSI presso la WTLtd, coperti da omissis, ndr).
Articoli correlati
8 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
magistrati italiani siete dei miserabili e se siete anche comunisti siete dei traditori e golpisti, da fucilare subito
Il problema, purtroppo, è che quessti faranno fucilare noialtri….
imbecille